AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] 1521 reca la firma dell'A., ed è sua opera l'associazione, stipulata nel 1527, degli Affaitati con i Paris 1934, pp. 9, 14, 18-19, 20, 22-23, 55, 66, 76, 78, 79 e passim; Ch. A. Julien, Les voyages de découverte et les premiers établissements, Paris ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] sua importanza dal fatto che cronologicamente precede altre opere, anch'esse tradotte e diffuse, dedicate all'argomento 1757, pp. 123-129; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, col. 127-128; VIII, ibid. 1898 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] un grande portone fortificato a ridosso del castello. L'opera venne interrotta nel marzo del 1556 col peggiorare dei s.; E. Rodocanachi, Le cháteau Saint-Ange, Paris 1909, pp. 156-158, 166 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] prestigio dei Colonna e quello del fratello, nell'opera di affermazione della Congregazione dell'Oratorio. Morì a patria, XXVII (1904), pp. 481-492; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Neri et la societé romaine de son temps, Paris 1928, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] 'età della controriforina, che ispirò la sua opera di genealogista. Nel lasciare infatti all'erede la 1, 201-204, 225 n. 3, 242; C. Yriarte, La vie d'un Patricien de Venise au XVI siècle,Paris 1874, pp. 12 s.; R. Cessi, M. B., in Encicl. Ital., VI, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] compiuto, a suo avviso, opera giusta e meritoria. Nel L. G. Pélissier, Doc. pour l'hist. de la domin. franç. dans le Milanais, Toulouse 1891 159 s.; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I, Paris 1896, pp. 70, 147, 180 s., 341, 353, 395 s., ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] vivente nel 1277.
Dei vari manoscritti che contengono l'opera del B. dà notizia P. Sabatier nell'edizione da lui curata del Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncula di F. Bartoli (Paris 1900), dove la pubblica secondo il manoscritto Vat.4354 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] in alcuna fonte. Contribuiscono a illuminare indirett. l'opera del C. gli autori che trattano dell'ambasceria Négoc. diplom. de la France avec la Toscane, I,Paris 1859, pp. 100-103, 109-133; Id., Mémoire sur la politique extérieure de Louis XI et ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] a carattere ufficiale che potesse poi servire per un'opera a livello più alto. Comunque, nonostante il titolo II, Venezia 1827, p. 162; P. Daru, Histoire de la république de Venise, VII, Paris 1821, pp. 318-322; M. Foscarini, Della letteratura ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] . versava il primo acconto di 4.000ducati. La sua opera fu molto apprezzata dal sultano, come appare da una lettera . Della lett. venez., Venezia 1854, p. 285 n. 1; M.-L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, III, Paris 1855, pp. 472 ss. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...