ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] per opera di Cipriano 12; Carmina, II, 99, in Ennodii Opera, a cura di F. Vogei, ibid., pp. 19 s.; Severini Boethii De Consolatione philosophiae, a cura di H (1931), pp. 205-228 (con i rinvii alle opere, citate nel testo, del Gabotto e del Cessi); ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Pandolfo
Ludovico Gatto
Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] museo comunale di Viterbo, ambedue del 1275, ricordano l'opera da lui in questo senso prodigata (Sora, pp. 415 XXIX(1906), pp. 410-20;E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, pp. 510 s.; D. Waley, Medieval Orvieto, ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] di una buona accoglienza (Giornale de' letterati d'Italia, IX, Come ha rilevato il Magni, quest'opera costituisce tutt'ora un utile strumento per Lex. des Kaisertum Österreich, Vienna 1850, I, p. 258; Nouvelle biogr. génér., V, Paris 1853, p. 319. ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] In tale carica si distinse per la sua fattiva opera, avviando la costruzione del porto di Manfredonia, ital.,s.4, I-V e VII (1878-81), passim;P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples,II, Paris 1885, pp. 191 e nn.9-10, pp. 205, 211, 223, 225, 230, ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] . inoltre Innocentii III Opera Omnia, in Migne, Patr. Lat., CCXVI, col. 353; L. Usseglio, Imarchesi diMonferrato, II, Casale Monferrato 1926, pp. 262, 270, 308; J. Longnon, L'empire latin de Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949, ad ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] questi, dopo le sconfitte subite dalle truppe ducali ad opera dell'esercito di Luigi XII, il 2 sett. Pélissier, Les sources milanaises de l'histoire deLouis XIIe. Trois registres de lettres ducales deLouis XIIe aux Archives de Milan, Paris 1892, pp. 5 ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] Val di Chiana, ribellatasi a Firenze per opera di Vitellozzo Vitelli, era stata resa dal pp. 369, 529, 534; III, ibid. 1882, p. 401; F. T. Perrens, Histoire de Florence, II, Paris 1889, pp. 408 s.; III, ibid. 1890, p. 53; F.Nitti, Documenti circa la ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] MM. Basti et Ceruti, 2 voll., Paris 1838-1839). A Parigi fu tra i molto fece per la pubblicazione di alcune opere dello Scrofani e di G. Pepe. mss. di Mariano d'Ayala, in Carte d'Ayala, Filiazioni de' rei di Stato, Napoli 1800, p. 64; F. P ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Leonardo
Vittorio De Donato
Nobile piacentino di parte guelfa, visse nella prima metà del sec. XIV. Fu tra i sei cittadini che ressero la città di Piacenza subito dopo la partenza dei fratelli [...] ghibellini servendosi anche dell'opera di Alberto Scotti, combatté e Bibl.: Chronicon Placentinum... auctore Iohanne De Mussis..., in L. A. Muratori registres dits d'Avignon et du Vatican, fasc. XXIV, Paris 1930, p. 100, n.55915; C. Poggiali, Memorie ...
Leggi Tutto
BASILIO da Strasburgo
Alfredo Cioni
Il nome di B. oriundo di Strasburgo, editore e tipografo in Napoli durante il sec. XV, si trova, e solo per questo si conosce, in due edizioni napoletane del 1478 [...] il 3 genn. 1478 una ristampa del Mesue: Opera cumadditionibus Petri de Abano, nella quale il nome di B. non 123, c. 152; L. Hain, Repertorium bibliographicum..., I, 1, Stuttgardiae et Lutetiae Paris. 1826, n. 5457, p. 170; II, 1, ibid. 1831, p. 535 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...