GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di S. Firenze: l'opera può considerarsi l'ultimo omaggio in Dessins baroques florentins du Musée du Louvre (catal.), Paris 1981, pp. 210-215; G. Curcio, in XVIII secolo, a cura di M. Chiarini - M. De Luca Savelli, Firenze 1995, pp. 70 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] . Suoi figli sarebbero stati a loro volta lacopo operoso ad Orvieto, Giovanni, Deodato e Pietro di Cosma 79; Id., Les marbriers romains et le mobilier presbytéral, Paris 1897, pp. 275-341; G. B. De Rossi, Musaici cristiani... di Roma, Roma 1899, XXVI ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] 1684, in cui il giovane artista racconta di copiare le opere di Andrea del Sarto, Raffaello e Ciro Ferri (Bottari A. Cavina - J.-P. Cuzin, Paris 2001, pp. 245-250; E.P. Bowron, La Madeleine en méditation devant un crucifix de B. L. (1666-1724)(, in ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] e a sua volta in seguito sostituito da un'opera di Pietro da Cortona (il quadro del C. , Roma 1969, p. 31; G. B. Passeri, Vite de' Pittori.. [circa 1678], a cura di J. Hess, Leipzig , Dictionnaire des ventes d'art..., II, Paris 1902, p. 235; D. E. ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] il Vecchio, appartenente ad una famiglia di artisti operante a Troyes da molto tempo. Nella stessa città Künstler-Lexicon, I, München 1835, pp. 263 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur destampes, I, Paris 1851, p. 147, nn. 5, II, 12; II, ibid. 1856, ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] (I, p. 374) giudicava "troppo cattive" le sue opere per tenerne conto (le uniche notizie biografiche si riferiscono alla Boulanger (dai disegni di F. Tortebat), Paris 1659; G. M. Mitelli, L'Enea vagante, Pitture de' C. nel pal. Fava, Roma 1663 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , nel popolo di S. Lucia de' Magnoli), giurò all'arte di Por da parte sua, usufruì più volte dell'opera di Giovanni, ad es. nel 1467 97, 114; J. Labarte, Histoire des arts industriels, II, Paris 1864, p. 496; A. Cocchi, Degli antichi reliquiari di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Recueil complet des tableaux… (I, Paris 1803). A Parigi, tratta la lo stile di questo. Poche sono le opere a lei riconosciute tra le numerose che artisti… di Lombardia, Milano 1862, p. 174; A. de Vesme, Le peintre-graveur italien, Milano 1906, pp. 510- ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] anche di una Crocifissione oggi a Capodimonte. Tra le altre opere spiccano poi i Ss. Giovanni Battista e Agostino della pp. 55-57; A. de Bosque, Artistes italiens en Espagne du XIVme siècle aux roix catholiques, Paris 1965 (ed. it.: Milano ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] ritratto di S. Cacacio eseguito da C. de' Petri (Missirini, 1823). Dal 17 p. 52; B. Joffroy, Le dossier Caravage, Paris 1959, pp. 270-272; R. Longhi, Presenze e Ospedali Riuniti. Inventario dei dipinti e di altre opere d'arte, Roma 1973, p. 82; M ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...