CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] e antiquari. Morì a Roma nel 1666.
Tra le altre opere dipinte dal C. per le quali non si hanno indicazioni Chigi, Roma 1939, pp. 13, 151, 153; L. A. de Fontenai, Dictionn. des artistes, I, Paris 1776, p. 311; A. Clark, The Portraits of Artists drawn ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] l'impresa (ibid.). Pur essendo terminata già nel 1584, l'opera fu montata solo nel 1592, in occasione dei lavori di restauro du château et de la villa aux XVe et XVIe siècles. Actes du colloque…, Tours 1992, a cura di J. Guillaume, Paris 1999, pp. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 1469 Pasquino s’impegnò a Firenze in un’altra opera analoga per la cappella del Cardinale di Portogallo in au XVe siècle. Livre de souvenirs de Maso di Bartolommeo dit Masaccio […], a cura di C. Yriarte, Paris 1894, passim; C. de Fabriczy, P. di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Ungheria, Transilvania, Valachia..., opera di Gastaldi, del 1546; 6) La vera descrizione de la gran città del , ad ind.; R.W. Shirley, Something old, something new from Paris and Nancy, in Journal of the International Map Collectors’ Society, XVII ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] invece alcun cenno nei Commentari del Ghiberti. Nessuna delle opere che gli vengono attribuite è datata, firmata e in Boletin de la Sociedad castellana de excursiones, II (1905), pp. 131-138; A. Michel, Histoire de l'art, III, 2, Paris 1908, pp ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Certo Giuseppe non è da identificare con l'omonimo incisore citato da C. Le Blanc (Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 578), in quanto le opere di quello sono datate 1799, 1801, 1802.
Martino Bonifacio nacque da Giov. Battista ad Alzano ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] relativo bozzetto) sono per il momento le uniche sue opere note oltre alla sua "pièce de reception" all'Accademia di S. Luca (1721): S , Roma 1823, pp. 203 ss.; P. J. Mariette, Abecedario, I Paris 1851, p. 369; F. Noack, in U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] , quali Giovanni Busi detto il Cariani, Bonifacio de Pitati e Paris Bordone.
A lungo si è dibattuto intorno al Zürich-New York 1991, pp. 43-47; A. Manno, S. Marco Evangelista. Opere d'arte dalle chiese di Venezia (catal.), Venezia 1995, pp. 150 s.; E. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] (Firenze, Museo nazionale del Bargello). L'evento celebrato nelle tre opere è la riconquista di Otranto, caduta in mano ai Turchi l' Heiss, Les médailleurs de la Renaissance. VIII, Florence et les Florentins du XVe au XVIIe siècle, I, Paris 1891, pp. ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] del 1381 proposta dal Vasari ("furono le sue opere nel 1381"); è stato anzi proposto dal Berenson che Black Death, Princeton 1951, pp. 54 s. e passim; M. Laclotte, De Giotto à Bellini, Paris 1956, p. 2; M. Meiss, Primitifs italiens à l'orangerie, in ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...