BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] più d'un verniciatore", attribuiva l'opera a G. B. Benvenuti (I, de' pittori e scultori ferraresi..., Ferrara 1782, II, pp. 50 s.; G. Baruffaldi, Vite de Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 273, 290, 315; II, pp. ...
Leggi Tutto
FELICE, Simone
Laura Volpe
Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] Mac Guire, 1965), che ritiene la sua opera dignitosa per quanto riguarda la qualità tecnica, ma -Lexikon, IV, München 1837, p. 270; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 222; M. Bryans Dict. of painters and engravers, II ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] da Ferrara il Polesene de Sancto Antonio, e 1466 la zona era stata sistemata; a questa opera collaboravano anche Benvenuto degli Ordini e Cristoforo della II (1885), p. 701; G. Gruyer, L'art ferrarais, Paris 1897, I, pp. 307, 333, 395; G. Padovani, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] settecentesche (1704-1706) dell'opera Le pitture antiche delle grotte di Roma e del Sepolcro de' Nasoni disegnate et intagliate da 180g. p. 95; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 160; H. Thurston, Two lost masterpieces ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] equilibrato che nelle opere del padre per Tra le sue opere (delle quali (1857); un modello (ora all'Opera del Duomo) della facciata di S. Demidoff...,Firenze 1886, pp. 395, 400, 403; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] Catalogo istorico de' Pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1782, pp. 101 s.; [M. Michiel], Notizie d'opere di disegno II(1889), pp. 159 s.; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 255; J. Meyer, Künstlerlexikon, I, p.70; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CIAMBERLANO, Luca
Laura Tarditi
Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] 1851-53, p. 369; M. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 18, 56, pp. 14-16; Autografi..., in Giorn. di erudizione artist., IV(1875). pp. 261 s.; F. Hermanin, Osserv. e aggiunte all'opera di alcuni antichi incis., in Ausonia, II(1907 ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] dopo la morte dell'artista, le sue stampe come opere di Annibale Carracci.
Una prima volta, agli inizi del napoletane, V, Napoli 1891, p. 402; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 161 s.; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] rispetto a Giovanni e che l'opera fu eseguita quando era abate un Oderisio . di archeologia cristiana del Commend. G. B. De Rossi, s. 4, II [18831, p. romains, Paris 1897, pp. 224-228; E. Bertaux, L'Art dans l'Italie méridionale, I, Paris 1904, pp ...
Leggi Tutto
CANINI, Marcantonio
Antonella Pampalone
Figlio terzogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1622, dato che aveva trentaquattro anni nel 1656, quando abitava a Roma in via Vittoria insieme [...] 87, 88). Il C. figura anche nel numeroso gruppo di artisti operosi in S. Agnese a piazza Navona, agli ordini di G. M. , Roma 1736, pp. 125 s.; L. A. de Fontenai, Dictionnaire des artistes, I, Paris 1776, p. 311; H. Heinecken, Dictionnaire des artistes ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...