COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] . È tuttavia assai arduo ritrovare fra le opere ricordate caratteri stilistici omogenei o ricorrenti, tali 121; A. De Magistris, Istoria della città e... cattedrale d'Anagni, Roma 1749, p. 134; R. Dumesnil, Le peintre graveur, I, Paris 1835, pp. 217 ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Giovanni Battista
Alfredo Petrucci
Nato a Bassano nel 1774, entrò giovanissimo nello stabilimento d'arti grafiche di Giovanni Antonio Remondini. Appresavi l'arte di incidere in rame, la esercitò [...] riprodurre, nobilitando insieme la materia e la maniera, opere di Raffaello, del Veronese, del Garofalo, del Domenichino Bassano 1847, pp. 205 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1857, p. 131; I. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] Luca della Robbia, lo Spartaco di Vincenzo Vela, ecc.). Opera sua è anche la riproduzione della gran coppa con bacino d -31; E. De Tipaldo, Biogr. degli ital...., III, Venezia 1836, p. 446; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes,I, Paris; 1854,p. ...
Leggi Tutto
ALOJA (Alloja), Giuseppe
Alfredo Petrucci
Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] e possente della città di Napoli, su disegno di F. de Cham, ed una Mappa topografica di Napoli in Campagna felice, su disegno dello stesso de Cham, perché fossero inserite nell'opera di N. Carletti, Topografia universale della città di Napoli in ...
Leggi Tutto
BETTO (Berto) di Geri
Giuseppe Mondani
Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] quanto giudica il Labarte, l'ossatura del dossale, opera di B., testimonia, per le difficoltà della sua Labarte, Histoire des Arts Industriels au Moyen Age er à l'époaue de la Renaissance, II, Paris 1873, pp. 72, 102; P. Franceschini, Il dossale d' ...
Leggi Tutto
AGHINETTI, Guccio
Anna Forlani
Pittore fiorentino, figlio di Sere, citato nel Libro di ricordanze del provveditore di S. Reparata, Stieri di Francesco degli Albizzi, nell'anno 1367 per un pagamento [...] per l'Opera di S. e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' Professori del Disegno, a cura di D. M. Manni, Le veglie piacevoli ovvero notizie de' più bizzarri, e giocondi uomini toscani, I, operante nel 1331 e Aghinetti Guccio, iuniore, suo nipote, operante ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nato a Roma nel 1780, fu disegnatore ed incisore in rame. Fu forse zio di Antonio, se questi a lui alludeva ricordando un suo zio che, per il suo amore per Roma, [...] nel 1847.
Bibl.: C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 3; Alfr. Petrucci, L'incisione J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 10 (con elenco delle opere); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Tommaso
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe di Lorenzo e di Margherita Brancadori, nacque a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre al padre, anch'egli scultore ed architetto, [...] Beauharnais in S. Michelea Monaco (opera di collaborazione tra Tenerani e a Roma il 28 ag. 1893.
Bibl.: G. De Minicis, Monumento della Contessa di Lusazia, in L' p. 115; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 456 n. 1. ...
Leggi Tutto
BETTI, Betto di Francesco
Giuseppe Mondani
Mancano notizie biografiche di questo orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 il B. inizia, insieme con altri artisti, la lavorazione di una croce d'argento [...] di Domenico Dei e da Antonio di Iacopo del Pollaiolo. Opera del B. sono, pertanto, la croce e le quattro . Labarte, Histoire des arts industriels au Moyen Age et à l'epoque de la Renaissance,II,Paris 1873, p. 92; III, ibid. 1875, pp. 163, 167; ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Albissola
Mina Bacci
Maiolicaro; nulla sappiamo relativamente alle date di nascita e di morte. Nel 1576 sottoscrisse, col pittore Gerolamo di Urbino, un grande pannello di piastrelle di [...] in un Agostino Gerolamo da Urbino. La composizione dell'opera è ispirata alla pala del 1535 di Antonio Semino nella London s.d., p. 542; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 18; J. Chompret, Répert. de la maiolique italienne, I, Paris 1949, p. 9. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...