PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] che Pecci si ammogliò con Margarita di Paris Biringucci da cui, tra il 1626 e ): non si può escludere che alcuni siano opera del musicista stesso. Nella lettera di dedica ’eterni cristalli nel Primo libro de madrigali a cinque voci dell’intronato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] universelle ancienne et moderne (XV, Paris 1816; trad. it. corretta biografiche in ordine alfabetico); Sommario de' requisiti de... concorrenti alla Rota, s.l trionfante, Venezia 1716, pp. V s.; Opere date alle stampe, da alcuni letterati, ancora ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] numero dei sacerdoti convenientemente istruiti; esalta l'opera dei frati osservanti, alcuni dei quali ; XIII, ibid. 1931, p. 756; M. Roques, Le dictionnaire albanais de 1635, Paris 1932, pp. 17, 22, 35; M. Vanino, Dalmacija zahtijewa biskupe vješte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] Ordre des hospitaliers de st-Jean de Jérusalem, III, Paris 1899, p. 166 n. 3283; G. Saracini, Notizie historiche della città d'Ancona, Roma 1675, p. 505; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] dal Filippini, risulta infatti che il C. possedeva le opere retoriche di Cicerone, le Storie di Tito Livio, le a Ravenna, ove fu sepolto.
Fonti e Bibl.:Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, nn. 17163, 17184; G. Rossi, ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] e venne sepolto nella chiesa dell'Ordine.
La sua opera, interamente in latino, pur variata nei contenuti e , Venezia 1796, pp. 1398-1400; C. Sommervogel, Biblioth. de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1898, I, coll. 1285-1292; VIII, col. 1812 ( ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] opera che però non portò a termine. Nel 1581apparve a Venezia una Lectura in libro primo Decretalium.Comunque il suo allievo Arnold Gheyloven da Rotterdam, che per qualche tempo visse nella casa del C. a Bologna, riferisce che "Gaspar de , Paris 1965 ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] merito a una decretale di Lucio III (in seguito confluita nel titolo De bigamis non ordinandis del Liber Extra: c. 2, X, I, distesa lettura di alcuni titoli del Digesto, opera sicura del Furioso (Paris, Bibliothèque nationale, Fonds latin, 4601, cc ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] ripresi e inseriti in opere generali pubblicate anche in secoli posteriori.
Opere: Legum scholastici memoralia ex au frontespice de son ouvrage et cela le purge du crime de plagiaire"); L. Moreri, Le Grand Dictionnaire histor., IV, Paris 1759, p ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] in quello pisano.
Tra le opere principali del L. vanno annoverate il trattato De comparatione iuris pontificii et cesarei di scienze giuridiche, politiche ed economiche, n.s, LXIX (2001-02), pp. 7-38; Dict. du droit canonique, VI, Paris 1957, p. 334. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...