PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] 1963). Già nell’autunno 1961 aveva convinto il produttore Dino De Laurentiis a inviarlo per alcuni mesi, ben spesato e la vita, soprattutto come l’amore» (Opere, II, p. 316).
Nel novembre 1981 Parise si era visto costretto ad andare in dialisi ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] en Italie, Paris 1840, pp. 295-301) ed ebbero altre edizioni nel 1857 ad opera di A. XV, cc. VI, XIII; II, rispettivamente pp. 762 e 781 s.; F. Villani, Liber de civitatis Florentiae ..., in G. Boffito, cit., pp. 11 ss. secondo il codice Ashb. Laur ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] d'opera della città, il riadattamento per le scene del S. Carlo e le musiche di N. Porpora de Il trionfo Paris 1881, II, pp. 422-424, 428, 430 s. (lettere del 9 e 16 settembre, 11 novembre e 9 dic. 1775, da Napoli); P. Metastasio, Tutte le opere, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] erano intervenuti su alcuni passi della sua opera latina De ritu Ecclesiae Neritinae esorcizandi aquam in cura di P. De Fabrizio, Galatina 1981, pp. 207-209; P. Pieroni, P. Sébastien, in Dictionnaire de spiritualité…, XII.1, Paris 1984, pp. 164 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] loro pinacoteca. L’opera, da leggere in dittico con Il Paradiso de’ Fiori, overo l’Archetipo de’ Giardini (1622 J-F. Lattarico, Venise Incognita. Essai sur l’academie libertine du XVIIe siècle, Paris 2012, pp. 95-152; S. Buccini, F.P. L’ozio lecito ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] magnanimi signori don Francesco e don Giovanni Medici. In quest'opera - che aveva iniziato sin dal 1544, come dichiara nella 166 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1914, ad Indices; F. Sarri, Annibal Caro, Milano ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] all'impresa: due ristampe fino all'anno 1624 (ad opera sempre del B.) e infine la traduzione della seconda p. 398; P. Delelain, Inventaire des marques d'imprimeurs et de libraires, III, Paris 1888, p. 95; E. Pastorello, Tipografi, editori e librai ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] , 1538 (Catalogue général des livres imprimés de la Bibliothèque Nationale. Auteurs, vol. 126, Paris 1934, col. 951, e cfr. d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 223.
Bibl.: Oltre alle opere già citate v. S. Ferrari, A proposito di O. da S., Bologna ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Fernow, Römische Studien, II, Zürich 1806, pp. 397 s.; C. Lucchesini, Opere, Lucca 1832, IX, p. 70; XII, ibid. 1833, pp. 189 , L'organisation de l'Université et de l'enseignement secondaire dans l'Académie impériale de Gênes…, Paris-La Haye 1962 ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Dialogus de oratoribus, nonché il frammento del De grammaticis et rhetoribus di Svetonio. Queste ultime quattro opere (1898), pp. 499-505; Ph. Monnier, Le Quattrocento, II, Paris 1901, p. 427; L. Valmaggi, Nuovi appunti sulla critica recentissima del ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...