CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] anno dopo, la Historia resta, tuttavia, opera, per quanto sintomatica, modesta, a volte patria, XXI (1898), p. 145 n. 2; Cat. ... de la Bibl. Nat., XXXI, Paris 1907, p. 826; C. De Lucia, La sala d'armi.. dell'Arsenale di Venezia, Rorna 1908, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] sorta di incarico ufficiale attribuito a Giovanni. Di questa opera non abbiamo traccia, ed è probabile non sia mai pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 176; A. Lapôtre, Le souper de Jean Diacre, in Mélanges d'archéologie et d' ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] esprime, due anni dopo, nel 1486, nel volgarizzamento de Loofitio de la Madonna ex latino in rythmos versum anche se (pubblica un elenco delle opere edite ed inedite del C.); N. Bridgman, La vie musicale au Quattrocento, Paris 1964, pp. 70-73 ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] è l'asse intorno al quale gira l'universo e opera nell'uomo una profonda trasformazione, ma esclusivamente a fini sociali . Schutz, Biographies des troubadours. Textes proven, paux de XIIIe et XIVe siècles, Paris 1964, pp. 569-575. Vedasi inoltre: C. ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] il 12 marzo 1540.
La produzione letteraria del F. è esigua. L'opera principale da lui composta è una commedia in latino, la Lucia, che Bologna 1930, pp. 466 s.; M. François, Le cardinal François dè Tournon..., Paris 1951, pp. 170 n. 5, 510 e n. 3; A. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] in occasione del matrimonio tra il M. e Diane de Thianges. Alcuni attribuiscono al M. una parte nella composizione dell'opera La défense du poème héroïque (Paris, 1674) di J. Desmarets de Saint-Sorlin, che sosteneva una precisa scelta estetica ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] di carattere storico, e pubblicò a Venezia nel 1572 l'opera Historiarum libri X, in cui era trattato il periodo che va F. L. Schoell, I, Etudes sur l'humanisme continental à la fin de la Renaissance, Paris 1926, pp. 23-42, 78 s., 8689; H. A. Balbi, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Notizie degli scrittori bolognesi e dell'opere loro stampate e manoscritte, Bologna 1714, pp. 202 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 211-215; P. Daru, Histoire de la République de Venise, I, Paris 1819, p. 588; S ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Leggenda della cintola di Maria, tuttora inedito.
Opere. Per i ‘Ricordi’ di Pitti (opera edita nel 1720, nel 1905 e nel 1986 diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, documenti raccolti da G. Canestrini, I, Paris 1859, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] di Nizza, il C. redasse il rapporto sulle operazioni della sua unità. Nel febbraio 1795 il barone Colli par son arrière-petit-fils, Paris 1878; Ch. de Mazade. Un gentilhomme de Savoie pendant la Révolution. Le marquis Henry C. de B., in La Revue des ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...