BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] tedesco, Per l'eroica azione di S. E. il signor Ugone Elliot de' 19 luglio 1804. Un brano di una sua ode a Byron è pp. 88 s., 94; Lady Morgan, Italy, III, Paris 1821, pp. 196-200; Catalogo cronol. delle opere di A. Canova pubbl. da lui vivente, in M. ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] lumen in corpore mundi, in angelo, in Deo (in Opera, Basileae 1561, pp. 717 ss.); il filosofo fiorentino gli P. M. Perret, Histoire des relat. de la France avec Venise (du XIIIe siècle à l'avènement du Charles VIII), I, Paris 1896, pp. 283 s., 393; G ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] in particolare, con il Ficino che gli dedicò alcune epistole (in Opera, I, Basileae 1576, ff. 657, 741, 780 s.; e s. 1, IV [1843], 1, pp. 119 ss.).
Il De Nolhac (La Bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 193; ma vedi anche Della Torre, 1900, p ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] (Milano 1844).
Probabilmente solo la seconda parte è opera del C. che propone come esercizio di lettura primaria -204; Biographie des hommes vivants, Paris 1816, II, p. 57; I. Cantù, Le vicende della Brianza e de' paesi circonvicini, II, Milano 1852 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] ...". Sull'opera si sofferma, en passant, A. Rochon nel saggio Une date importante dans l'histoire de la beffa; la nouvelle du Grasso legnaiuolo, in Formes et significations de la 'beffa ' dans la littér. ital. de la Renaissance, s. 2, Paris 1975 ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] intenta" - come si legge nel frontespizio dell'opera - che furono raccolti dal marito Francesco dopo , Etude sur le théâtre français et italien de la Renaissance, Paris 1923, pp. 62, 84 s., 86; I. De Blasi, Le scrittrici italianedalle origini al 1800, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] le poche notizie di sé che l'autore stesso ci porge nell'opera sua. Anzitutto fu uomo di leggi: nel canto VI, ott. Medin, Bologna 1892. Cfr. inoltre: G. Libri, Catal. de la Bibliorhèque de M. L[ibril,Paris 1847, p. 206; E. A. Cicogna, Saggio di ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] e venne sepolto nella chiesa dell'Ordine.
La sua opera, interamente in latino, pur variata nei contenuti e , Venezia 1796, pp. 1398-1400; C. Sommervogel, Biblioth. de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1898, I, coll. 1285-1292; VIII, col. 1812 ( ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] di pubblicazione dell'opera può essere certamente p. 709, n. 11.496; G. Giraldi, De poëtis nostrorum temporum, a cura di K. Wotke, , 460; J.-C. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861, coll. 1515 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, IX, Stuttgart ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] della sua fama.
Un'altra opera del C. ben si inserisce Elegantissime sentenze et aurei detti de diversi eccellentissimi antiqui savi Cademosto.
Bibl.: P. L. Ginguené, Hist. littér. d'Italie, Paris 1824, VIII, p. 462; G. B. Passano, I novellieri ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...