GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] Milano 1810); la fortuna incontrata dall'opera è documentata dalla tempestiva traduzione francese del primo volume (De la nature des fièvres… traduite de l'italien avec des notes et des addictions par N. Heurteloup…, Paris 1808) e dei capitoli ottavo ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] del Liber Alexandri de agnoscendis febribus et pulsibus et urinis). Anche se in genere l'originalità dell'opera del C. appare super chirurgiam Rogerii et Rolandi, a cura di C. Daremberg, Paris 1854), ed ebbe larga fortuna di copie manoscritte e di ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] Italia, III, Napoli 1845, pp. 100, 104 s., 463; F. Hoefer, Histoire de la botanique, Paris 1872, p. 107; Bibliografia romana, Roma 1880, pp. 40 s.; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia", Roma 1884, p. 109; P. A. Saccardo, La botanica ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] 'ultimo storico, unico, segnala un'opera del D. dal titolo Commentariorum de lithosi seu morbo calculi, libro di , Genevae 1731, II, p. 186; L. Moreri, Le grand dictionnaire historique, Paris 1745, VII, p. 182b; N. F. J. Eloy, Dizionario storico della ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] apertura si chiude entro due mesi dalla nascita. L'opera termina con alcune istruzioni sul modo di preparare e conservare , 1, Mediolani 1745, col. 301; A. Portal, Histoire de l'anatomie, II, Paris 1770, p. 53; A. Haller, Bibliotheca chirurgica, I, ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] di amanuense. Il commento, più noto con il titolo Opera medica seu Practica Rhasis libri noni ad Almansorum, fu poi H.M. Ferrari, Une chaire de médecine au XVe siècle. Un professeur à l'Université de Pavie de 1432 à 1472, Paris 1899, p. 17, docc. ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] unica opera, l'incunabolo De conditionibus de Rames: E. de Lusignan, Description de toute l'isle de Chypre, Paris 1580, ff. 8r, 250r; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, III, Paris ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] trarre profitto dal magistero dei dotti medici che operavano in quel celebre Studio.
Strinse così proficui E. Dezeimeris, Dict. histor. de la médecine ancienne et moderne, II, Paris 1835, pp. 379 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] in Prolusio de origine nervi intercostalis pubblicata a Firenze nel 1791, opera che ., 916, 930 s.; J.-C.-F. Hoefer, in Nouvelle Biographie universelle, XX, Paris 1857, coll. 687 s.; G.B. Ianelli, Dizionario biografico dei parmigiani…, Genova 1877 ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] volte al centro di polemiche sul suo operato (in una di esse fu difeso , Biografia medica Piemontese, I, Torino 1824, pp. 265 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 96 . ancienne et moderne, X, Paris 1813, pp. 57 s.; ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...