CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] , Rome, Naples et Florence en 1817, suivi de l'Italie en 1818, a cura di H. Martineau, Paris 1956, pp. 7, 15-19, 32, pp. 21-24, 29, 38, 196, 222; P. H. Lang, Critic at the opera, New York 1971, p. 124; E. Gara, Cantarono alla Scala, Milano 1975, p. ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] di Lipsia vennero incaricati di assumere l'edizione delle opere del Palestrina, ma l'affare non fu concluso né . La Fage, Notice sur la vie et les ouvrages de J. B., in Essais de diphthérographie musicale, Paris 1864, pp. 17-60 e passim (v. Indice ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] a tutta una serie di operisti minori che al Costanzi conobbero Bipede leonessa, in Il Tempo (Milano), 30 nov. 1950; A. De Angelis, E. C. …, in Strenna dei Roman., XII(1951), pp des musiciens, Supplement, I, Paris 1878, p. 152 (per Beniamino ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] De Rensis. Per quanto riguarda la produzione teatrale dei B., inoltre, sappiamo che essa si svolse tutta alla corte di Monaco. Le prime due opere 103; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1860, pp. 366 s.; G. Grove's Dict. of Music ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Santa Maria Maggiore e non vuol più comporre opere per li teatri, fatto da me cav. Vaccina, Venezia 1750); Il gioco de' matti (Palomba, Napoli 1750); in preparazione); Solfeggi (in Solfèges d'Italie, Paris 1772).
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, General ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] . critiche della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, Roma 1828, I, p. 327; II, pp. 218, 316; A. Grètry, Memoires ou essais. I, Paris 1829, p. 78; C. De Brosses, Lettres familières, II, Paris 1885, pp. 88 s.; G. De Piccolellis, Liutai antichi e ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] 91, 94, 104; E. Cotarelo y Mori, Origenes y establecimiento de la Opera en España hasta 1800, Madrid 1917,p. 179 s.; G. p. 35; J. F. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, p. 123; R. Eitner, Quellen-Lexicon der Musiker, I ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] il 1640.
Bibl.: A. de la Fage, La prima compositrice di opere in musica e la sua opera, in Gazz. musicale di de 1589 à la cour médicéenne…, in Les fêtes de la Renaissance, Paris 1956, p. 152; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Paris ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 115-251; Id., Append.agli studi intorno alla vita ed alle opere di P. de B., ibid., XVIII(1885), pp. 405-423. Per la Padova 1858, p. 20; P. Duhem, Le système du monde, IV, Paris 1916, 289-301; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Fano, La Camerata Fiorentina. Vincenzo Galilei (1520?-1591): la sua opera d'artista e di teorico, Milano 1934, passim; F. Ghisi, , Les fOtes du mariage de Francesco dei Medici et de Bianca Cappello, in Les fétes de la Renaissance, Paris 1956, pp. 109, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...