CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] 1902, p. 262; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internat. MusikgeselIschaft, VIII (1906-07), p. 414; H. Prunières, L'opéra ìtal. en France avant Lully, Paris 1913, p. 196; M. R. Brondi, Illiuto e la ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] , ad Indicem;E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento de la Opera en España hasta1500, Madrid 1917, pp. 235 s.; 202 univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 171; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1861, p. ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] 141-142; H. Goldschmidt, Studien zur Geschichte der italienischen Oper im 17. Jahrhundert,Leipzig 1901, pp. 59,98, 103 s., 121, 144, 325-348; A. Lavignac, Encyclopédie de la Musique et Dict. du Conservatoire,I, Paris 1914, pp. 708-711; V. Raeli, Da V ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] del B., nel secondo del 1604 Se de tormenti, nel terzo (1605) Odiome stesso e Lorenzo di Firenze. Opera postuma del canonico Pier "Biographie universelle des musiciens etc. par F. J. Fétis, Paris 1864-66", in Atti del R. Ist. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] IV, ibid. 1905, pp. 26 s.; V, U. Sesini, Catalogo dei libretti d'opera in musica, ibid. 1943, p. 27; L. Frati, Per la storia della musica Organistes, in A. Lavignac-L. De La Laurencie, Encyclopédie de la musique, 2e partie, Paris 1925, pp. 1334 s.; K ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] strumenti del B. sono stati per parecchio tempo considerati opera di Guarneri del Gesù. Oggi tale teoria è superata e Dizion. universale dei musicisti, I, p. 160; Encyclopédie de la musique Lavignac, Paris 1931, parte II, 3, p. 1712; Encicl. della ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] maggiore impegno, dall'opera Turanda alle ouvertures per di A. B., ibid., XXII(1867), n. 49, pp. 389 s.; E.De Guarini, A. B., in Riv. mus. ital, IV(1897), pp. 340-344; J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, pp. 281 s.; C. Schlmidl, Diz ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] World of Opera.New York 1962, pp. 422, 427, 451 e n., 468, 491, 534, 565, 568, 683; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro S. Carlo,Napoli 1963, p. 275; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens. Supplément et Complément, I,Paris ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] inciso da F. Bartolozzi). Pubblicò, inoltre, senza numero d'opera, Litanies de la Vierge à quatre voix avec accompagnement d'orgue ou avec deux violons,violoncello,alto et basse, Paris s.d.; The Lovely Spring..., Dublin [circa 1780]; A favorite ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] F. Romani, ivi, 21 ag. 1819 e replicata a Rio de Janeiro, Teatro S. João, luglio 1828), Isaura e Ricciardo ( , Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 87 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1860, pp. 262-265 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...