GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] pp. 7 s.; F. Clément - P. Larousse, Dict. des opéras, Paris 1905, pp. 689, 845; Il piccolo Fétis, Piacenza 1925, p. 196; p. 601; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 238 ss.; U. Manferrari, Diz. univ.delle opere melodrammatiche, II, p. ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] . 429). E le ragazze di casa Maggi cantano loro stesse: «Al suon de’ suoi soavi e dolci accenti | l’Acqua e la Terra e ’l universelle des musiciens, VI, Paris 1864, p. 450; O. Mischiati, Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] musicare quella che doveva essere la prima opera della stagione, l'Arsace.L'A n. 704; A. Wotquenne, Catalogue de la Bibliothèque du Conservatoire Royal de Musique de Bruxelles,II, Bruxelles 1902, p. ,I, Paris 1873, p. 9 e Supplément,Paris 1881, ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] 'originario possessore del volume).
Come si è detto, l'opera venne rappresentata nello stesso 1721 al teatro Reale del Buen 1734; un pezzo per violino in M. Corrette, L'art de se perfectionner dans le violon, Paris 1782.
Bibl.: J. Subirá, J. F. y su ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] Verdi,in Gazzetta musicale di Milano, VI (1847), n. 17, D. 130; F. H. J. Castil-Blaze, L'Opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 425, 463; L. Bignami e F. Romani, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati nel gran Teatro comunale di ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] caratteri Braille, Padova 1856), opere che ebbero vasta risonanza in concorso bandito dalla Société de musique religieuse de Nancy e nel 1862 34-36; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, Paris 1875, p. 173, e Suppl., a cura di A. Pougin, I, ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] de 1645 à 1855, II, Paris 1855, pp. 173, 350, 436; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia neisecc. XVI, XVII e XVIII, Torino 1901, p. 230; A. Loewenberg, Annals of Opera, I, Genève 1955, p. 682; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Paola Rosa
Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] dello stesso anno venne chiamato a prestare la sua opera presso la cappella di Gemona, dove rimase fino Biogr. univ. des musiciens, III, p. 218; H. Riemann, Dictionnaire de musique, Paris 1899, p. 238; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] le fú ristampata, ch'è il total requisito d'un opera famosa". Certo la fama che il Mongitore attribuisce al D. Paris 1822, p. 930; L.-N. de Forbin, Souvenir de la Sicile, Paris 1823, p. 72; F. Bourquelot, Voyage en Sicile, Paris 1848, p. 117; F. De ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] di Torino, dove impersonò il ruolo di Corrado nell'opera omonima di F. Orlandi. Vi ritornò l'8 febbr. Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 395; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 524; Encyclopédie de la musique Fasquelle, II, Paris 1959, p. 29. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...