FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] . 1810 rappresentò al teatro delle Tuileries Sophocle (opera in tre atti, libr. di P. Morel de Chédeville, balletti di P. Gardel e L.-J. Milon, Paris, 1811 (part. ms. conservata nella biblioteca dell'Opéra di Parigi), che replicò all'Académie royale ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] tra il 1768 e il 1785,undici opere comiche:
Le scaltre contadine di Montegelato teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, passim; G. de Saint-Foix, W. A. Mozart, IV, Bruges 1939, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, p. 11; R. ...
Leggi Tutto
BUONI, Giorgio
Renzo Bragantini
Nacque a Bologna presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Didatta e vicemaestro di grammatica a S. Petronio in Bologna, istituì nella sua città un "Concerto de' [...] sono sconosciuti.
Fonti e Bibl.: M. Silvani, Indice dell'Opera in musica sin hora stampata in Bologna da M. Silvani, La musique instrumentale ital., in A. Lavignow, Encyclopedie de la musique, parte 1ª II, Paris 1921, pp. 764-767; F. Vatielli, Arte ...
Leggi Tutto
BONLINI, Giovanni Carlo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] Musica contenute nell'esatta notizia de' Teatri della città di Venezia trova anche un commento sull'autore: "L'opera, fu fatta per suo passatempo". Il B J. Fétis, Biogr. Univers. des Musiciens, II, Paris 1861, p. 17; C. Schmidl, Dizionario universale ...
Leggi Tutto
ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] de Altre sue opere, oltre a opera nota solo attraverso un indicazione fornita dalla Primeira Parte do Index da Livraria dede Vasconcellos in Catalogue de la Bibl. Mus. du Roi Jean IV de Portugal, Porto 1874-76, p. 30).
Bibl.: F. Picinelli, Ateneo dede ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Domenico
Alberto Pironti
Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] invece di opera postuma).
Bibl.: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni . Luigi de' Francesi in Roma e i suoi principali allievi,Torino 1915, pp.19-26; F.J. Fétis, Biographie universelle des musiciens,Paris 1873, ...
Leggi Tutto
BIGATTI, Carlo (Ambrogio)
**
Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] il Teatro di S. Radegonda L'albergo magico,o Monsieur de Montanciel (30 genn. 1811) e per il Teatro Re des musiciens, I, Paris 1860, p. 412; R. Eitner,Quellen Lexikon der Musiker, II, p. 41; U. Manferrari,Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] di Brema, nel 1854 al Teatro di Rio de janeiro, nel 1858 di nuovo a Vienna alla scrivendo soprattutto musiche teatrali (opere, operette, balletti, .: F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, p. 234; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
AZZOPARDI (Azopardi), Francesco
Carlo Petrucci
Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] pratique)a Parigi in due volumi. Nel 1824 l'opera fu ridotta in un'altra edizione parigina di un solo opera mediocre dagli esempi debolmente concepiti e scritti quasi sempre male, mentre L. Cherubini nel suo Cours de contrepoint et de fugue, Paris ...
Leggi Tutto
BONESI, Benedetto
**
Nacque a Bergamo verso la seconda metà del sec. XVIII. Suoi maestri furono per il canto A. Cantoni (un allievo del celebre A. M. Bernacchi) e per la composizione A. Fioroni, maestro [...] successo) e per il Teatro Beaujolais le opere comiche Le Rosier (1782; stampata a compose il dramma lirico Le Prince de Brunswik, che non venne rappresentato, Fétis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1861, p. 15; G. Thouret, Katalog ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...