DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] di quella di Tumkino. Libri cinque., Roma 1663.
All'opera arrise un notevole successo editoriale. Fu ristampata più volte nel Romae 1968, ad Indicem;J. Dehergne, Répertoire des Jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris 1973, pp. 72 s. n. 243; J. ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] S. Cuore di S. Maria in Via e prestò la propria opera anche presso le scuole notturne.
Creato cardinale da Pio X nel Valensin, Corres pondance 1899-1912, I, Paris 1957, p. 281) e per condannare l'Histoire ancienne de l'Eglise di L. Duchesne (M. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] .; L. Panzini, Vita di P. Giannone, in P. Giannone, Opere postume, II,Londra [ma Napoli] 1766, p. 58; L. Giustiniani 125 s.; G. Maugain, Etude sur l'évolution intellectuelle de l'Italie de 1657 à 1750environ, Paris 1909, pp. 45, 155-59, 161, 174, 221 ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 1921), che viene unanimemente considerata una delle opere fondamentali del De Stefano.
Unanime è stato il giudizio della des Vaudois du Piémont, testo critico, introduzione e glossario, Paris 1909; Itedeschi e l'eresia medioevale in Italia, Roma 1916 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] friulane, I (1889), 12, p. 189; A. Mortier, Histoire des maitres-généraux de l'Ordre des frères pricheurs, Paris 1903, p. 80; A. Bacic, Introductio compendiosa in opera s. Thomae, Romae 1925, pp. 9 s.; M. Grabmann, Mittelalterliches Geistesleben, I ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] riguardo per i gesuiti; incoraggiare l'opera di emarginazione e di repressione dei De Novaes, Elementi di storia dei pontefici da S. Pietro a Pio VII, IX, Roma 1822, p. 185; F. Petruccelli Della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] all'epoca del suo soggiorno presso Secela-Krestos -intensa opera (oltreché di predicatore e polemista) di traduttore di testi Lisboa 1894, p. 155; E. de Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus. Assistance d'Italie, II,Paris 1894, pp. 422 ss.; P. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] in alcuni infortuni, come quando approvò le opere del padre Giuseppe de Vita per doverle poi sconfessare di fronte , V, Paris 1891, pp. 190-203; D. A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VII, Paris 1914, pp ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] Felice in Vicenza, con una lettera in cui offriva la sua opera per la costruzione di un organo dotato di una tastiera di , pp. 187-91; A. De La Fage, Quinze visites à l'Expos. universelle de 1855 (orgue De Lorenzi), Paris 1856; F. Formenton, Mem. ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] , poi a Macao, dove morì il 3 maggio 1620.
Fra le opere del D. sono da menzionare tre scritti in cinese con l'assistenza dei 1968, ad Indicem; J. Dehergne, Répertoire des Jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris 1973, p. 75, n. 250; J. Schütte, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...