Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] esatti di tratta in realtà di sunti dall’opera di Giovanni Lido57 De magistratibus populi romani del VI secolo. Qui (BHG 2239), 25, ed. in H. Delehaye, Les saints stylites, Bruxelles-Paris 1923, pp. 195-237, in partic. 221, ll. 16-22.
35 Riguardo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] popolare e Costituente della terra, Roma 1981; Id., La figura e l’opera di Guido Miglioli, 1879-1979, a cura di F. Leonori, Roma et le communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] angeli intenti a consultarsi su libri aperti circa l'operato dei defunti risuscitati. Questa immagine, che fa riferimento de la Cathédrale de Coutances, Paris 1964; N. Thierry, M. Thierry, Ayvali kilise ou Pigeonnier de Gülli Dere. Eglise inédite de ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] persona dell’imperatore, come mostrerà più di ogni altra l’opera di Ambrogio, Eusebio dispiega una prospettiva opposta, per la di E. des Places, Eusèbe de Césarée commentateur. Platonisme et écriture sainte, Paris 1982, che risentono ancora di un ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] del vescovo Drogone di Mâcon (cfr. Iter Gallicum, in PL 145, Paris 1853, coll. 865-880). Con il biglietto da visita di un ; è stata pubblicata, infatti, una serie di contributi editoriali a opera di D. de Bruyne nel 1914, di A. Wilmart nel 1932, di A. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] merovingia e le Isole Britanniche), di referenti in opere di pittura e scultura e in esemplari librari miniati -116; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; Catalogue of the Illuminated Byzantine Manuscripts of the ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] parziale in castigliano dei primi tre libri del De revolutionibus, che incorporò nell'opera astronomica da lui composta tra il 1620 e il 1990.
Duhem 1955: Duhem, Pierre, Études sur Léonard de Vinci, Paris, F. de Nobele, 1955, 3 v. (1. ed.: 1906-1913 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] autore dell'Èlenchos afferma senza mezzi termini che C. operò nel tempo una circonvenzione d'incapace, fingendo di obbedire 64-9, 88-90.
Tertullien, La pudicité. De pudicitia, a cura di C. Micaelli, Paris 1993 (Sources Chrétiennes, 394), pp. 15-38.
...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] di rapidi e traumatici cambiamenti. Tale credenza opera come un trasformatore magico, capace di convertire
De Martino, E., La fine del mondo, Torino 1977.
Desroche, H., Sociologie de l'espérance, Paris 1973.
Dumitresco, C., La Cité totale, Paris 1980 ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] , si era rivolto a Roma, ma il papa aveva confermato l'operato di Proclo. Nella stessa data, S. scrisse a tutti i vescovi Tübingen 1930, pp. 356, 381, 416-22; Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1939, s.v., coll. 2196-99; G. Bardy ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...