LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] L., fondatore della Congregazione degli oblati di Maria Vergine, per le opere di s. Alfonso, Torino 1897; G.C. Barbavara, P. 1945; G. Bertier de Sauvigny, Le comte Ferdinand de Bertier (1782-1864) et l'énigme de la Congrégation, Paris 1948, pp. 33 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] 'ottiene: intorno a metà aprile dichiara di aver ricevuto l'opera e di aver cominciato a diffonderla nell'ambiente romano, sia di Lorenzo (in L. Dorez - L. Thouasne, Pico de la Mirandole en France, Paris 1897, pp. 106 s.); risposta e copia che il C ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] cardinalato. Nell'insieme, infatti, non si può dire che l'opera del nunzio in Spagna si fosse risolta in un totale fallimento, Morone près l'Empereur et le concile de Trente..., a cura di G. Constant, Paris 1922, ad Indicem; P. Morigia, Historia ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] (ibid., p. 104).
L'unica opera conservata di M., il Tractatus contra fratres de opinione, trasmesso dal ms. VIII.AA. 709, 712; Chroniques de st Antonin. Fragments originaux du titre XXII (1378-1459), a cura di R. Morçay, Paris 1913; Acta Concilii ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] cfr. Hamilton, p. 45 e passim) -, affidò il compito di operare in Roma, preponendolo a due dei quattro monasteri per i quali ci et administratives des principautés lombardes de l'Italie méridionale IX-X siècles),Paris 1907; I diplomi di Ugo ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] sul monte sono contenute nel Liber de apparitione Sancti Michaelis in monte Gargano, opera di autore anonimo, variamente datata tra de Saint Michel et pèlerinage au Mont, Paris 1971, pp. 15-22; P. Du Bourguet, Origines lointaines d'images de Saint ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Stato come quello pontificio particolarmente bisognoso di un'opera di ammodernamento, e poi come uomo di cultura R. Aubert, Grasselini, G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] G. Calì, Della vita e delle opere di G. P. Valeriano, Catania 1901; E. Sarasino [L. De Mauri] Nuovo contributo alla vita di P. l'histoire des hommes illustres dans la rèpublique des lettres, XXVI, Paris 1734, pp. 345-56, e quella di G. Tiraboschi, in ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] state sconfitte da Alberico da Barbiano, delinea il suo operato in favore di Urbano VI presso i reggitori senesi costretti (1914), pp. 86-93; Id., Ste Catherine de Sienne. Essai critique des sources, I-II, Paris 1921-30, ad ind.; L. Ferretti, Nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] sua opera (edita in Migne, Patr. Lat., CCII, coll. 227 ss., sotto il titolo errato De haeresibus Graecorum 1); Liber censuum Romanae Ecclesiae, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, pp. 191, 240, 375, 382 ss., 390; W. Holtzmann, Eine ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...