DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] . sicil., IV (1879), p. 161; C. Le Blanch, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris 1888, pp. 218 s.; A. Meomartini, Imonumenti e le opere d'arte nella città di Benevento, Benevento 1889, p. 432; L. De La Ville sur Yllon, La chiesa di S. Barbara in ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] anche l'A., nel 1736, nell'arresto del Giannone, ad opera del d'Ormea, informato appunto dall'A, che il papa avrebbe IV, Roma 1848, pp. 27-56; A. Theiner, Histoire du Pontificat de Clément XIV, I, Paris 1852, pp. 162, 163, 177, 180, 181, 184, 199; D ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] del C., spiegano come egli potesse impiegare somme ingenti in opere di decoro artistico, in raccolte di arte antica e nell'acquisto pp. 84, 94 s., 98; S. Reinach, L'album de Pierre Jacques, Paris 1902, ad Indicem; D.Gnoli, Il giardino e l'antiquario ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] volumi di autori classici, fra cui sicuramente opere di Columella, Apuleio, Varrone, Catone, L ad Indicem;M. d'Escouchy, Chronique, I, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, Paris 1863, pp. 231, 242; Official corresp. of Thomas Bekynton, I, a cura ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] IX il 12 genn. 1233 sottopose il suo operato al giudizio del vescovo di Brescia e dell'abate n. XIX, 262 n. XXI, 263 n. XXII; Les registres de Grégoire IX…, a cura di L. Auvray, I, Paris 1890, p. 603 n. 1036; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] nel Sud della Francia; basti pensare alla Vita latina, opera di un anonimo francescano (composta tra il 1363 e il del 18 luglio 1317 è pubblicato in R. de Forbin d'Oppède, La bienheureuse Delphine de Sabran…, Paris 1883, pp. 412-425; le Coutumes o ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] . B. Couderc (Le vénérable cardinal Bellarmin, Paris 1893, II, p. 59), dove il occorse nel viaggio" non sono opere d'importanza letteraria, ma appunti attenti città non eccedono nella polizia e mondizia de' paramenti; e per questo andassimo a ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] controversie tra singoli membri del clero. Nel 1608-09 svolse opera di mediazione nel conflitto tra i mercedari di Valladolid e des conclaves, III, Paris 1865, pp. 11, 15, 19, 44, 55 s.; R. de Scoraille, François Suarez…, II, Paris 1913, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] e mons. F. Faberi, della Scuola privata di religione. Un'altra opera di catechesi cui è legata la solerzia del G. fu l'edizione indicem; Id., G., G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, Paris 1984, coll. 488-493; Id., G. G. and the ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] tolse tutte le condanne formulate dai suoi predecessori sull'opera dell'Aquinate (14 febbr. 1325).
L'anno seguente Déprez, Les préliminaires de la guerre de Cent ans, Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la mort de Benoît XII. L' ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...