URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , Rom-Freiburg-Wien 1988, ad indicem; B. Neveu, Érudition et religion aux XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 1994, ad indicem. Per l'opera della Congregazione "de Propaganda Fide" e le attività missionarie in Europa e nel mondo sotto U. v. fra le altre ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] opposita di Ratramno di Corbie per la Belgica secunda, e un'opera perduta di Oddone di Beauvais - a meno che non si tratti 1986, s.v., coll. 1168-70; Dictionnaire des saints et de la sainteté chrétienne, V, Paris 1986, s.v., pp. 198-205; J.N.D. Kelly ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dopo il crollo del califfato abbaside a Baglidad a opera dei Mongoli nel 1258 era stato per breve tempo . pubbl. in Arch. stor. ital.);P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, I-II, Paris 1886-87, ad Indices;R. Stemfeld, Karl von Anjou als Graf ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Acerbo fino al 1164 e da un anonimo fino al 1168: opera notevole per essere una delle prime dovute a cronisti cittadini laici o ., ai Villehardouin, Joinville, Froissart, Mathieu Paris, Jacques de Vitry della storiografia francese), le storie italiane ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] solo veramente conforme a questo spirito. Il titolo dell'opera di de Gerandon, La démocratie chrétienne ou manuel évangélique de la Liberté, de l'Égalité et de la Fraternité (Paris 1848), è caratteristico di questa mentalità.
L'uso dell'espressione ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] crearsi fra il quadro ambientale in cui aveva operato Eberardo e quello in cui adesso operava B. si misura assai bene se si guarda pp. 188 e 195-199; R. Poupardin, Le royaume de Provence sous les Carolingiens, Paris 1901, pp. 70-79, 165-189, 214-218; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 331-337; E.G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382), I-II, La jeunesse de la reine Jeanne, Monaco-Paris 1932; III, Le règne de Louis de Tarente, ibid. 1937 (opera fondamentale fino all'anno 1362; le schede ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] imponente collezione di documenti, ulteriormente accresciuta nell'edizione italiana. Da tale opera derivano altre buone biografie, quale quella di M. Audin, Histoire de Léon X, I-II, Paris 1844 (trad. it. Storia di Leone X, Milano 1846), nonché molti ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Lettere, a cura di V. Spampanato, ivi 1927, s.v.
P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, s.v.
v.
E. Rodecanachi, La femme italienne à l'époque de la Renaissance, Paris 1907, s.v.
H. Thode, Michelangelo. Kritische Untersuchungen ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] dato che di quest'epoca non è stata finora trovata nessuna opera d'arte.
5. Paleolitico superiore
In una fase interstadiale con ingresso nella storia.
bibliografia
Alimen, M. H., Préhistoire de l'Afrique, Paris 1957.
Alimen, M. H. e altri, Preistoria, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...