BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] dai tempi di Cosimo de' Medici a quelli del gonfaloniere Soderini,in Opere inedite di Francesco Guicciardini, T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis iusqu'à la chute de la Republique (1434-1531), I, Paris 1888, pp. ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] la Laponie... traduit par M. Lavallée, voll. 3 e 2 atlanti, Paris 1804). Molto più tardi fu compendiata in italiano da Giuseppe Belloni, con che autore dell'opera non era l'A. ma un altro emigrato francese, Vialart de Saint-Morys, conosciuto ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] in francese da V. Duchat (Paris 1620).
Delle quattro parti che compongono l'opera, la prima tratta della preparazione della antichi, che era uso vantare come perfetta. Nella dedica a Cosimo de' Medici egli dice che il suo "libellum" contiene "non ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] della Société française de physique, dell'Istituto (trad. tedesca, Leipzig 1910; trad. francese, Paris 1910).
Bibl.: G. Morera, Relazione sul concorso ); D. Gambioli, A. B. e la sua opera scientifica, Pergola 1917; J. C. Poggendorff, Biographisch- ...
Leggi Tutto
SERGIO IV
Antonio Sennis
Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro ("Peruncius" secondo alcune fonti) e Stefania. Il catalogo inserito, intorno al 1120, alle cc. 208v-211 del [...] distruzione della chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme a opera del califfo Al-Hakim (18 ottobre 1009), avrebbe , Roma 1973, pp. 1016 n. 2, 1022, 1286. Dictionnaire de théologie catholique, XIV, 2, Paris 1941, s.v., coll. 1921-22; J.N.D. Kelly, ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] . 453.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 242.
Les Annales de Flodoard, a cura di P. Lauer, ivi 1906, p. 179.
Liutprandi Antapodosis III, 43, in Id., Opera, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] re. A. proseguì la sua opera di repressione. Con un forte cap. 58, p. 186; L. Duchesne, Le Liber Pontificalis, I, Paris 1955, pp. 385 ss., 389 ss.; G. P. Bognetti, Santa Maria P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago, Santa Maria di ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] Carlo Alberto, e in questo ufficio esplicò una moderata opera di riforma. Nel 1839 ebbe l'incarico di studiare, de Beauregard, La jeunesse du roi Charles-Albert, Paris-Turin 1889, pp. 144-146; Id., Les dernières années du roi Charles Albert, Paris ...
Leggi Tutto
STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 242; Liutprandi Antapodosis III, 43, in Id., Opera, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in , 1989-90, pp. 369-82. Dictionnaire de théologie catholique, V, Paris 1939, s.v., col. 980; Catholicisme, ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] totalitarismo è tuttavia negata da R. De Felice (1975), con riferimento all’ per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più tardi, per del Nord e largamente interessata alla Paris-Lyon-Méditerranée. In Germania lo ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...