Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Italia contro la Chiesa romana; la vita e l’opera dell’umanista Filippo Bonaccorsi noto anche come Callimaco Esperiente di tutta la terra», in E. Legrand, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1892, p. 214.
43 A. Pertusi, La caduta, cit ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Delmaire, Les lois religieuses des empereurs romaines de Constantin a Théodose, I, Code Théodosien XVI, Paris 2005, p. 122. Cfr. Cod. .
17 Si veda il contributo di M. Perrin nella presente opera.
18 Sugli inizi della secessione in Africa si veda T.D ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sino alla propria (Eutocio, Commentarii in libros de sphaera et cilyndro, in Archimedes, Opera omnia, III, 88, 3-96, 27, 1993).
Marrou 1948: Marrou, Henri Irénée, Histoire de l’éducation dans l’antiquité, Paris, Éditions du Seuil, 1948.
Mudry 1986: ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] . Duruy, Histoire des Romains jusqu’à la mort de Théodose, Paris 1870-1879; G.F. Hertzberg, Geschichte des römischen Clinton, Fasti Romani, Oxford 1845-1850. Nella seconda edizione dell’opera, pubblicata a Lipsia nel 1880, si fa cenno ad alcuni lavori ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] con sede a Roma. Si tratta di due funzionari dal medesimo ruolo, operanti il primo nell’Italia padana – ‘al di qua e al di là ’époque impériale. Recherches sur la composition de l’Assemblée et le statut de ses membres, Paris 1992, pp. 259-291.
40 Per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] A essere messa all’Indice, il 7 settembre del 1910, è un’opera che in parte anticipa quella del 1914: L’Impero romano e il a J. Maurice, Constantin le Grand. L’origine de la civilisation chrétienne, Paris 1925, in Rivista di studi italiani, n. s., ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di Alessandria, in Origene. Dizionario. La cultura, il pensiero, le opere, a cura di A. Monaci Castagno, Roma 2000, pp. 437- J. Van der Vliet, Leuven-Paris-Dudley (MA) 2004, II, pp. 904-921; Id., Épiphane de Salamine sur le schisme mélitien, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Job, Livres I-II, a cura di R. Gillet - A. de Gaudemaris, Paris 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ibid. 1974-75; Commento Morale a Giobbe, a cura di P. Siniscalco, I-III, Roma 1992-97 (Opere di Gregorio Magno, I, 1-3). La collezione delle ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] 1975. Opere di carattere generale: Histoire des conciles d’après les documents origininaux, éd. par C.J. Hefele, H. Leclercq, Paris 1907, I; J. Gaudemet, La formation du droit séculier et du droit de l’église aux IVe et Ve siècles, Paris 1957; Id ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] negli anni ottanta, insieme al Belgio, l'area di diffusione dell''operaismo': per la prima ne furono simboli la bourse du travail e Totowa, N.J., 1963.
Rovan, J., Histoire de la socialdémocratie allemande, Paris 1978.
Salsano, A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...