Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] a cura di E. Mahieu, Paris 2002, p. 62.
35 Diario Siri, pp. 384-385.
36 La discussione sullo schema De Ecclesia (15-18 settembre 1964) -433; cfr. G. Routhier, Portare a termine l’opera iniziata: la faticosa esperienza del quarto periodo, in Storia ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in un Dio che si manifesta attraverso le sue opere, guidando i fedeli alla salvezza attraverso prove e difficoltà .-M. Mactoux, E. Geny, Paris 1988 (Annales Littéraires de l’Université de Besançon, 367; Centre de Recherches d’Histoire Ancienne, 79), ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] con il primìcerio Ambrogio, ma in modo da sostituire l'opera di un suo diretto rappresentante a quella mediatrice del papa.
Stefano 1909, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps de l'Etat Pontifical, Paris 1911, pp. 34-76; E. Caspar, Pippin und ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] da Salimbene da Parma e più volte citata nella sua opera (Salimbene de Adam, 1998-1999, CXXV, p. 309). Niente possiamo questo per Federico non è un punto a favore, perché se Matteo Paris è spesso affascinato e anche convinto dalle sue ragioni, e se è ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] 14 settembre, n. 6).
14 K. Ochridski, Săbrani săčinenija, (Clemente di Ocrida, Opera omnia), II, Sofija 1977, p. 29 (il sermone intero in paleoslavo è alle in slavo antico: pp. 208-209).
52 Paris, Biblioteque nationale de France, Gr. 74. Cfr. S. Der ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] nei movimenti; c) proposte operative: nel momento attuale seguire l , L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, Roma-Bari Religion, société, politique en France (1965-1978), Paris 2002.
91 Cfr. A. Melloni, L’occasione perduta ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] di esse l’empio Ario e i suoi seguaci, i quali operavano con tutte le loro forze per distruggere la fede retta e , I, L’Empire Romain d’Orient (330-641), sous la direction de C. Morrisson, Paris 2004, in partic. cap. VI, La Capitale (trad. it. L ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Mémoires, documents, et écrits divers laissés par le prince de Metternich, Paris 1880, voi. I, p. 151).
Diversamente da una mezza verità. Della precisione con cui è in grado di operare l'apparato militare sovietico ha dato un'idea convincente l'‛aiuto ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dal 26 aprile 1859, Cavour volle Marco Minghetti, la cui opera fu di breve durata, ma molto fattiva: a lui fu 1967.
M. d’Azeglio, L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique, Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra e la questione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e a Orvieto. Fin dai primi mesi N. impostò un'attenta opera di difesa dell'ortodossia, difesa che in molti casi non era cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 657-58; Horatii Romani Porcaria seu de coniuratione Stephani Porcari carmen, a cura di ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...