CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Roma perché, ratificassero il loro operato. Ma già il 9 febbraio scolastico Essone in Mon. Germ. hist., Libelli de lite, III, Hannoverae 1897, pp. 21 actes du pape Calixte II, Paris 1874; Id., Histoire du pape Calixte II, Paris 1891; M. Maurer, Pabst ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] era così grande che in seguito gli sono state attribuite opere sicuramente non sue: la raccolta Flores dictaminum ‒ modelli di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865 (Aalen 1966), pp. 289-442.
Acta ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] de liturgie imprimés aux XVè et XVIe siècles, faisant partie de la bibl. de S.A.R. Mgr. Charles-Louis de Bourbon, I-II, Paris L. Trebiliani, II, Firenze 1972, pp. 39-115. Tra le opere più significative sono: C. Massei, Storia civile di Lucca dall'anno ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] col suo piccolo Bacone a leggere in mia stanza mentre io rivedo l'opera di Alessandro"; e un anno dopo: "Sempre più il mio cuore si presenti: A. Pingaud, Les hommes d'État de la République italienne, 1802-1805, Paris 1914, pp. 69-72; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] essi furono usati da Snorri Sturluson (1179-1241) nell’opera Gylfaginning (“La fascinazione di Gylfi”), sulla poesia e sui et médiévale, les expéditions des Vikings et la fondation de la Normandie, Paris 1997.
B. Sander, Excavations at Helgö, 13 ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] questi sono chiamati a operare in contesti di società J. (a cura di), La nouvelle histoire, Paris 1979 (tr. it. parziale: La nuova storia, IV, 2, pp. 273-289.
Rohan-Csermack, G. de, Ethnohistoire et ethnologie humaine, in "Ethnologia Europaea", 1967, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Gregorio XI del definitivo ritorno della sede papale e per interporre opera di pace nella guerra allora in corso fra la S. 29; F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1958, pp. 66, 77, 83; ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] costituì e si mise a capo di una legione universitaria destinata a operare in appoggio alle truppe regolari; ma, giunto a Misilmeri, gli pubblicati: Un chapitre de l'histoire de la révolution sicilienne de 1848-49. Campagne d'avril…, Paris 1850 (ed. ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] Girolamo, nella sua traduzione e continuazione fino al 378 dell'opera eusebiana, omette il nome di M., e considera come pontificalis, I, p. 165; Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, XII, Paris 1936, s.v., coll. 1760-61), e quindi deve ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Qui compose la sua prima opera di impegno filosofico, il Commento sopra una canzona de amore composta da Girolamo , Firenze 1937; H. de Lubac, Pic de la Mirandole: études et discussions, Paris 1974; F. Roulier, Jean Pic de la Mirandole (1463-1494): ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...