DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] .
Fin dall'inizio del pontificato Giulio III si valse dell'opera del nipote sul piano diplomatico e militare. Nell'ottobre 1550 n. 5, 830; R. Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, Paris 1909, ad Indicem; Correspondance des nonces en ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] tal verso la sua astuzia non era autonoma. E l'energia operativa era, se non altro, fiaccata dalle condizioni di salute.
Per -14, ad ind.; L. Passy, Un ami de Machiavel François Vettori, sa vie et ses oeuvres, Paris 1913-14, passim; G.B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] al primo maggio 1316, che mise provvisoriamente fine alle operazioni militari.
Anche dopo la partenza di Roberto F. dovette pp. 118, 120; J. Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la Principauté de Morée, Paris 1949, pp. 305 s.; R. I. Bums, ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] la riconciliazione. In entrambi i casi, sulle operazioni avrebbe vigilato l'esarca, con il compito di seguenti:
E.C., IX, s.v., coll. 1078-79.
Dictionnaire de théologie catholique, XII, 1, Paris 1932-33, s.v., coll. 669-75.
Lexikon für Theologie und ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et Prato, III, Bruxelles 1826, pp. 503 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, Biografia, I, Fiesole 1843, pp. 205 ss.; G. Melzi, Dizion. di opere storia dell'epoca napol., IV, Roma-Paris 1895, pp. 41-43; G. ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] portat" (U. Grozio, De imperio, pp. 21-22). I dieci libri dell'opera del De Dominis, pur pubblicati trent'anni , Brescia 1961 (La naissance de l'esprit laïque au déclin du Moyen Âge, I, Bilan du XIIIe siècle, Paris 1934).
S. Mastellone, Francesco ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ed edito da P. Pieri (Il "Governo et exercitio de la militia" di Orso degli Orsini e i "Memoriali" testo. Questa è l'unica delle opere del C. di cui si C., Napoli 1899; A. Berzeviczy, Béatrice d'Aragon…, I, Paris 1911, pp. 82 s., 103, 120-28, 210, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] , 1994, p. 13).
Opere
F. Braudel, R. Romano, Navires et marchandises à l’entrée du port de Livourne 1547-1611, Paris 1951.
Le commerce du Royaume de Naples avec la France et les pays de l’Adriatique au XVIIIe siècle, Paris 1951.
Commerce et prix du ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] della sua vita A., nonostante la tarda età, operò ancora facendo da intermediario per una riconciliazione tra n. 206, 287 n. 253; Cartulaire de l'abbaye cardinale de la Trinité de Vendôme, a cura di Ch. Metais, I, Paris 1893, p. 346 n. 216; Documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] corso», scriveva Sarpi a Jérôme Groslot de l’Isle nel 1610: la speranza Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961.
Opere, a cura di G. Cozzi, L. Cozzi, Milano-Napoli 2008), éd. M. Viallon, Paris 2010.
Il lungo dibattito aperto dal ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...