BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] . Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 46, 65 49-81; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, passim; A. Della Torre, La prima ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] l'Orient latin, II (1884), pp. 355-363; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, pp. 472, 1045; F.T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1887-88, ad Ind.; R. Röricht, Bibliotheca geographica Palestinae, Berlin 1890 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] », 1827) di Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), e dell’opera Storia dell’America (28 voll., 1820-1822 Nicolas Didier (1805-1864) Les trois principes. Rome, Vienne, Paris («Revue encyclopédique», 1832, pp. 59-61).
Di Mickiewicz, ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] . Ciò che esce dall'officina del D. "è", quindi, opera sua e a lui ne risalgono responsabilità e merito.
Che egli e non sinistro), 346; C. A. de Cosson, Le cabinet d'armes de Maurice de Talleyrand Périgord, duc de Dino, Paris 1901, pp. 19 s., A 12, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] costruzione nel 1244, al tempo del podestà Leopardo e a opera di un Petrus magister (Nessi, 1977, pp. 73, pp. 20, 30, 343-344; Le Liber Censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I-II, Paris 1889-1910: II, p. 28; Chronicon Parmense, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...]
Più tardi il D. si dedicò attivamente alla composizione di opere latine in prosa e in versi. È però da avvertire Cinquecento, Padova 1943, passim; M. Brion, Cathérine Cornaro, reine de Chypre, Paris 1945, passim; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] nel Patrimonio di S. Pietro. Il D. ricorda nella sua opera la forma fidelitatis di cui si serviva per far prestare il cura di M. Prou, Paris 1888, ad Indicem; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin, Paris 1901-1935, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] del fratello, aspramente criticato per il suo operato nella pace di Bologna - e poi , Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 466; Ibid., Cristoforo Da Canal. La marine vénitienne avant Lépante, Paris 1962, pp. 37, 57, 98, 186; ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] -39.
A. Luchaire, Louis VI le Gros. Annales de sa vie et de son règne (1081-1137), Paris 1890, pp. 413, 428, 439, 448, 450. sedette nel secolo XII col nome di Onorio II, in Delle opere di monsignor Liverani [...], III, Macerata 1859.
F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] Repertorium, p. 365; notevoli le edizioni, sempre dopo l'opera di d'Afflitto, nelle raccolte di Tractatus [Lione 1535, 1544 .
M.G. Platon, Observations sur le droit de πϱοτίμησιϚ en droit byzantin, Paris 1906.
F. Brandileone, Il diritto di prelazione ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...