BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Vincenzo di Beauvais, a S. Bonaventura, il riferimento all'opera del Damasceno è frequente, anche se meno spesso lo 1948, ad Indicem;Id., L'essor de la littérature lat. au XIIe siècle, Bruxelles-Bruges-Paris 1955, pp. 242 nota (con bibliografia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] noi approvate - gli scrive il Senato, lodandone l'operato - tanto nel numero e nella qualità della gente 123 s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité dela France et de la maison d'Autriche..., Lille-Paris 1920, pp. 28 n. 4, 31 n. 4; P. Donazzolo ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] Gelasianum 5, 4 le Sententiae Sexti sono condannate come opera di eretici intestata a Sisto II. A papa S. 105-10; E.C., XI, s.v., coll. 778-79; Iconographie de l'art chrétien, III, 3, Paris 1959, s.v., pp. 1129-30; Lexikon für Theologie und Kirche, IX ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] carestie e reiterate epidemie di peste.
In una vita tanto operosa, l'impegno civile dimostrato dal D. in numerose occasioni 450; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie, Genève-Paris 1848, pp. 209, 26 1, 322; F. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] di E. Berger, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, I, Paris 1884, n. 1749). Inoltre, già a partire dal 1253, e per ottenere il risarcimento dei danni patiti dai Genovesi per opera dei pirati; nel 1287 fu mandato a Tunisi, per ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Ecthèsis) che proibiva qualunque menzione di una o due operazioni nel Cristo e ordinava di professare che egli aveva ivi 1899, pp. 385-426.
J. Pargoire, L'Église byzantine de 527 à 847, Paris 1905, pp. 157-60.
J. Chapman, The Condemnation of Pope ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] un originale greco, ad opera di greci bilingue. E 245A.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, nr. 75 (Theodorus), nr. 76 (Martinus), pp. coll. 591 ss.
R. Devreesse, La vie de S. Maxime le Confesseur et ses recensions, "Analecta ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si seppe che egli aveva messo la sua opera di mediatore a disposizione di Richelieu in maniera des instructions générales aux nonces ordinaires de France, de 1624 à 1634, Lille-Paris 1920, pp. 77-162; B. de Meester, Correspondance du nonce G.F ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] separatamente da essi; g) i Gesta Federici imperatoris. De rebus gestis in Lombardia (ff. 58b-70c), editi Federici in Lombardia tramandato dal Paris. lat. 4931, come che la compongono sia nel suo insieme, opera originale del C., che ha rielaborato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] . Dopo questa cerimonia a Poggibonsi egli iniziò l'opera di rifortificazione delle città e delle fortezze con un ), Milano 1948, p. 138; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis, 1449-78, Paris 1963, ad ind.; R.A. Goldthwaite, Private wealth in ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...