CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] de Talla, ex comitibus Penne" (Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti, II, 6, c. 96). Questa ricostruzione falsa delle origini familiari appare infine legittimata dallo storico di corte Scipione Ammirato, che l'accoglie nella sua opera , Paris 1677 ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] . 374-79).
Mancano studi specifici moderni sulla figura e l’operato di papa Cornelio. Sulla sua vicenda v.: E. Caspar, 1930, pp. 66-70; J. Zeiller, in Histoire de l’Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Paris 1948, pp. 151-52; J. Lebreton, ibid ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] europei, cominciarono a interessarsene. Ed è allora che l'opera del B. poté risultare più utile per le relazioni e Bruxelles 1858, pp. 43 ss.; L. A. Garnier-Pagès, Histoire de la révolution de 1848, I, Paris 1861, pp. 239 ss.; L. Chiala, La vita e i ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] e in seguito all'invasione dello Stato pontificio ad opera delle truppe imperiali: nell'agosto del 1241 risulta C. Bourel de La Roncière, J. de Loye, A. Coulon, P. de Cenival, Paris 1902-1959, ad Indicem; Bartholomaei de Neocastro Historia sicula ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] durante il corso delle operazioni, cadde ammalato, fu ibid., p. 922; Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française à Gênes (1498-1500), 304; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, ad Indicem; L. Tacchella, Montessoro ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Fernow, Römische Studien, II, Zürich 1806, pp. 397 s.; C. Lucchesini, Opere, Lucca 1832, IX, p. 70; XII, ibid. 1833, pp. 189 , L'organisation de l'Université et de l'enseignement secondaire dans l'Académie impériale de Gênes…, Paris-La Haye 1962 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] fatto che, riprendendo la sua opera storiografica dopo il 1492, per annotarvi la morte di Lorenzo de’ Medici, Parenti chiosò con di P. P., in De Florence à Venice. Hommage a Christian Bec, a cura di F. Livi - C. Ossola, Paris 2006, pp. 111-121; ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] S.M. le Rai de Sardaigne (H. Hardeben, Lettres et journaux de Champollion le Joune, Paris 1909, pp. 111-15 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. ed arti, XXXI (1893), pp. ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , come suo fratello, fu una grande benefattrice di opere pie. Molto sensibile allo splendore del culto, fondò cronologico, Firenze 1869, pp. 218-225; G. Du Fresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, II, Paris 1882, p. 300; III, ibid. 1885, p. 44; ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] del XII secolo.
Non esiste un'edizione critica completa delle opere di G., delle quali si occupò l'erudizione tedesca , Les légendes des matières de Rome, de France et de Bretagne dans le "Pantheon" de Godefroi de Viterbe, Paris 1933; W. Berges, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...