LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] il Peloponneso dall'Attica; l'opera fu compiuta in due settimane con . veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, pp. 315, 325; Avogaria di Comun, du domaine colonial vénitien (XIIe-XVe siècles), Paris 1957, pp. 378 s., 389; B ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Salerno si trasferì in Sicilia per studiare il codice greco dell'opera di Claudio Tolomeo, poco tempo prima portato da Bisanzio da Ménager, Amiratus - ᾿Αμηρᾶς. Lémirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 26-28, 59-64, 75 ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] di questo periodo dall'autore dell'Èlenchos, un'opera importantissima di ambiente romano, e di tendenza ostile, Archeologia Cristiana", 56, 1980, pp. 221-78. Dictionnaire de théologie catholique, II, 2, Paris 1910, s.v. Calixte I, coll. 1336-37 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , Opera inedita, a cura di A. Cugnoni, Roma 1883, ep. 64; A.A. Messer, Le codice aragonese. Étude generale, Paris 1912 ad Ind.; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta edita, s. 3, IV (1912 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] libri preceduti da un proemio, l'opera ha solo il primo in versi XVII, n. 144, p. 311; M. Sanuto, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di nn. 2475 s.; Nouvelle Biographie générale, XIII,Paris 1855, col. 107; A. Gloria, Di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] si scontrò con la politica pontificia che, per opera del cardinale, si volse completamente all'alleanza Duruy, Le cardinal Carlo Carafa(1519-1561).Etude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, passim; G. Coggiola, Paolo IV e la capitolaz. segreta ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Consiglio dei dieci, ancora una volta per giudicare l'operato di Jacopo Foscari, accusato proprio da un figlio del 102 s., 116, 118, 129; P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise…, Paris 1896, I, pp. 554 s.; II, p. 18; L. Rossi, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] neanche dopo la cacciata dei Francesi da Genova, a opera di Giano Fregoso nel giugno 1512: di certo scriveva da Camajani, Firenze 1965, p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, pp. 373 s.; O. Foglietta, Elogi degli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] posizione del papa si mescolano ai particolari sulle operazioni militari in corso. Il C. ormai parteggia 1916, pp. 159-168 e, solo parzialmente, in P. Daru, Histoire de la République de Venise, Paris 1819, V, pp. 114-24, e in A.Errera, Storia dell' ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] contrasto l'E. prese parte anche all'opera riformatrice del concilio, in particolare all' , 534, 536; G. du Fresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-91, ad Indicem; N. Robinet, Pouillédu diocèse de Verdun, I, Verdun 1888, pp. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...