FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] , ibid. 1894, nn. 119 I-II, 131, 318; D.A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Roma 1706, pp. 188 s.; Honorii III Romani pontificis opera omnia, a cura di C.A. Horoy, II, 2, Paris 1879, coll. 732 s.; Regesta Imperii, V, 1, a cura di J ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] delineata da G. Salvemini, prima della sua investitura ufficiale a opera di Pandolfo Malatesta. Un anno e mezzo più tardi, l' 569; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis ses origines jusqu'à la domination des Médicis, Paris 1877-83, IV, p. 490 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] andate perdute nel sec. XVII. Potrebbe essere opera sua un trattatello (Concetti raccolti per scriver scritti,ibid., p.700; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 68 s.; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] Journal de la campagne de Piémont en 1690 sous le commandement de M. de Montmélian, di M. Moreau de Brazey, Paris 1692 p. 57, datt. in Bibl. Naz. di Torino. Notizie sull'opera da lui svolta quale governatore di Mondovì in D. Carutti, Storia del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] suoi compagni sfuggiti alla cattura. Iniziò allora l'opera di recupero delle merci da lui rubate, che . stor. lomb., I (1874), pp. 391 s.; H. Harrisse, Les Colombo de France et d'Italie, Paris 1874, pp. 71, 73, 127-30; M. Staglieno, V. C., pirata del ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] Luigi Farnese e in un certo apprezzamento dell'opera di Lutero in Germania, rivelatore di qualche inquietudine , V, Forlì 1895, p. 275; L. Baglion de la Dufferie, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, ad indicem; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] degli avvenimenti come risulta dalle sue opere (De obsidione... Scodrensi; Historia... de vita et gestis Scanderbergi, IV). Durante de Vitalibus, 1504 (cfr. Emile Legrand, Bibliographie albanaise, Paris-Athènes 1912, p. 51, nn. 2-3); Historia de ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] ritornò a Parigi, dove portò a termine l'opera, Carattere de' napoletani, quadro istorico politico, scritto in Francia... Hazard, La Révolution Française et les lettres italiennes: 1789-1815, Paris 1910, pp. 150 ss. Il suo nome figura infine nelle ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] 129-130, 160-161 e passim; M. H. Weil, J. Murat roi de Naples la dernière année du Regne, Paris 1909, I, pp. 48, 501; II, p. 233; III, pp. 34 55,65, 84, 97. Fra la bibl. italiana attinente all'opera di governo dell'A. a Napoli: L. Bianchini, Della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] 1859, pp. 760 ss.; Honorii III Romani pontificis opera omnia, a cura di C.A. Horoy, III, Paris 1879, coll. 302 s.; Acta Imperii inedita, a a cura di L. Duchesne, in Le Liber censuum de l'Église romaine, II, Paris 1905, pp. 27, 34; F. Zazzera, Della ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...