BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] genn. 1935: "Strumento fedele della grande opera di ricostruzione dell'Urbe disegnata dal Duce". fascista, Roma 1966, pp. 39, 68, 79; G. Bardel, La Rome de Mussolini, Paris 1937, passim, con bibl.; D. Veneruso, La vigilia del fascismo, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] inviato dalla reggente Bona a Genova a fare opera di pacificazione nella città, che covava sentimenti Bonazzi, pp. 5, 7, 20, 51, 118; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. Mandrot, II, Paris 1925, p. 33; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] di pochi anni dall'edizione napoletana del 1478, l'opera venne ripubblicata a Venezia nel 1483, a Milano nel pp. 119 s.; A. Lecoy de La Marche, Le roi René,sa vie,son administration,ses travaux artistiques et littéraires, Paris 1875, I, pp. 112 s., ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] uno degli uomini di fiducia di Cosimo de' Medici.
Dai libri di amministrazione della pubblicato degli scritti dei Cambi. L'opera maggiore è, per quanto sappiamo, n. n.; P. Gauthiez, Jean des Bandes Noires, Paris 1901, pp. 168-170; P. Ginori-Conti, Le ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] e Bibl.: Liutprando, Antapodosis, III, 43, in Id., Opera, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 242; Les Annales de Flodoard, a cura di P. Lauer, Paris 1906, p. 179; J.F. Böhmer, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] contemporaneamente impegnato nell'opera di recupero dei con il loro zio, il cardinale Talleyrand de Périgord, e ad accedere alla loro secrètes et curiales,a cura di P. Gasnault M. H. Laurent, I, Paris 1959-60,pp. 99, 111 s., 149 s., 192 s., 232; II ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] a Clemente Fortini). Inoltre il Ficino inviò al C. unalunga lettera De musica (Opera, pp. 650 s.); a lui e al fratello Matteo, P , Négociations diplom. de la France avec la Toscane, I, Paris 1859, pp. 200-205; il Carmen de primordiis urbis del Landino ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] che il Branca usa per indicare i motivi che spinsero all'opera un certo numero di copisti), se, come ha notato la Gherardi, Firenze 1876, pp. 369, 387; F. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, p. 262; V. Branca, Copisti per passione, tradiz. ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] della moderazione usata verso la cittadinanza durante le operazioni di guerra. Nel successivo agosto fece parte del ligustico, XXII (1897), pp. 286, 292; E. Gachot, Le siège de Gênes, Paris 1908, p. 151; C. Bornate, L'insurrezione di Genova nel 1821, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] dal Sathas nel 1885), il suo governo dell'andamento delle operazioni. Per l'estensione (dal giugno 1465 al marzo 1466), G. N. Sathas, in Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au moyen dge, VI, Paris 1885, pp. 1-92 (cfr. anche ibid., I, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...