BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] de François I, Paris 1908, e, in particolare, V. L. Bourilly, La diplomatie de François I: Antonio Rincon et la politique de François I, Paris pp. 75-107. Il porporato al quale l'opera era dedicata fu però erroneamente identificato con il cardinale ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] opera ogni validità che non sia puramente documentaria.
Opere: Iltrionfo della bellezza nelle nozze di D. Placido e di Donna Isabella de vicende dei B. è nei Memoires del duca di Guisa, 2 ed., Paris 1668, pp. 245, 248 s., 255, 257, 265, 267, 372 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] Roma nella chiesa di San Luigi de Francesi alla gloriosa memoria di Anna d costituiva la prima parte di un'opera in corso di stesura; di essa son ministère, a c. di A. Chéruel, II-IX, Paris 1879-1896, ad Indices; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] stesso e Giovanni Dominici, il quale nell'opera Lucula Noctis ampliò i temi accennati da Giovanni C. la sua traduzione del De liberis educandis di Plutarco. Nella , Les marchands écrivains au Moyen Age, Paris 1967, p. 299 fa riferimento alla dedica ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] i nomi di due dei suoi figli: "nobiles viros... Florentium de Caputiis, Iacobum et alios filios et heredes quondam AngeliCapucii..." ( Paris 1888, n. 312, era già stata citata da G. L. Lello, Historia dellaChiesa di Monreale, Roma 1596, p. 36, opera ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] sua incontrollata preminenza nella Dataria per un'opera di corruzione di proporzioni inaudite: non vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 186 s.; R. Chantelauze, Le card. de Retz, Paris 1878, I, pp. 297 ss.; II, pp. 463-75; I. Ciampi, Innocenzo X ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] le spese con lire 6.000 e prestò la sua opera sia come uomo d'armi nella difesa di Treviso, 66, 99, 204, 211; F. Thiriet, Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernants la Romanie, I, Paris-Le Haye 1958, nn. 603, 606-609, 611, 619, 808, 809 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] le prexente bataje" (pp. 16-18) e, alla fine dell'opera, precisa quali di essi "fo morti in la bataja da Turchi", se et le sac de Constantinople par les Turcs en 1453, Paris 1914, passim; A. A.Vasiliev, Histoire de l'Empire byzantin, Paris 1932, pp. ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] , a cura di D. Corsi, p. 631 e passim; A. Mazzarosa, Storia di Lucca, in Opere, IV, Lucca 1842, pp. 228 s., 230, 233, 238, 250; P. Marmottan, Bonaparte et la Rép. de Lucques, Paris 1896, pp. 39, 68, 79-89, 92 s., 101 s., 114-118; G. Sforza, Ricordi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] di Venezia. L'opera del C., protrattasi s., 127 s., 134 s., 163-165, 168 s., 210; A. De Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, pp. Codice aragonese, a cura di A. A. Messer, Paris 1912, p. 435; Diario di Ugo Caleffini, a ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...