JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] la biografia Pierre Valdo nell'edizione francese (Paris-Genève 1934).
Le opere più importanti dello J. restano, comunque Giovanni). Stesa in francese e dedicata "À la mémoire bénie de W.-S. Gilly, du général Beckwith et des autres bienfaiteurs des ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] a rifugiarsi all'estero, continuò in Svizzera la sua opera di assistenza.
Nel settembre 1943 il C. fu Cassin, San Nicandro,the Story of a Religious Phenomenon, Paris 1957, passim; R.De Felice, Gli Ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] idee di riforma religiosa ed il valore della propria opera, e le inviò ai due Alardet, lasciando a sur la personne de Calvin, in Journal de Genève, 29 juin 1909; Id., La Seigneurie de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1603, Genève-Paris 1912, I, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] . 532-536; Liutprandus Cremonensis, Historia Ottonis, in Id., Opera, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XLI, a , pp. 294-333; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, pp. 341-349; M. Andrieu, La carrière ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] generale del re di Francia in Italia, un'opera intitolata De gentis Francorum regum epitome, nella quale si definisce 28; D Godefroy, Histoire de Charles VIII, Paris 1684, pp. 277-283; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits, I, Paris 1868, pp. 246, ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] e Bibl.: Liutprando, Antapodosis, III, 43, in Id., Opera, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 242; Les Annales de Flodoard, a cura di P. Lauer, Paris 1906, p. 179; J.F. Böhmer, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] seguito delle sconfitte militari della sua famiglia ad opera dei Visconti. Queste supposizioni, però, non di Udine, Udine 1877, pp. 43, 48; Lettres communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad Indicem; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)
Olga Marinelli-Marcacci
Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata [...] vivente nel 1277.
Dei vari manoscritti che contengono l'opera del B. dà notizia P. Sabatier nell'edizione da lui curata del Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncula di F. Bartoli (Paris 1900), dove la pubblica secondo il manoscritto Vat.4354 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...