PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί)
G. Becatti
Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio.
L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] con la figura di Ptaḥ erano diffusi in Fenicia già nell'VIII sec. ad opera dei commercianti fenici, amuleti si adoperassero i nomi sia di P. sia di Cabiri.
Bibl.: Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, III, Parigi 1885, p. 418 ss.; A ...
Leggi Tutto
Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGAVAR
G. Ambrosetti
Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] di alcune colonne si trovano ancora in loco. Il basamento è di pietra locale, in opera pseudo-isodoma, di esecuzione Voyage en Perse 1840-41, Parigi 1843-54, vol. I, p. 409 ss.; M. Dieulafoy, L'art antique de la Perse, Parigi 1884-85, vol. V, pp ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] dea, che ebbe l'epiteto di chalkìoikos (χαλκίοικος) cioè "dalla casa di bronzo". In collaborazione con l'egineta Kallon fece un donario per Amicle (presso Sparta), consistente in tre tripodi bronzei, due dei quali, opera sua, decorati con le figure ...
Leggi Tutto
THEOKOSMOS (Θεόκοσμος)
P. Moreno
Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] dalla notizia di Pausania, che l'opera fosse stata interrotta all'inizio della guerra peloponnesiaca (431-o a. C.) e poi completata in gesso e terracotta. Figure delle Cariti e delle Horai erano "sopra la testa di Zeus" (forse su di un diadema ...
Leggi Tutto
IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] des IV Jahrhund. v. Chr., Francoforte 1938, p. 137 (opera del IV sec. a. C.); Ch. Picard, Manuel, II, 1, Parigi 1939, p. 270 (originale greco del V sec. a. C. probabilmente di una scuola dell'Italia meridionale); L. Alscher, Griechische Plastik ...
Leggi Tutto
ELEUTHERAI (᾿Ελευϑεραί)
N. Bonacasa
Città dell'Attica, attuale Gyphtokastro secondo L. Chandler, R. L. Scranton, R. E. Wycherley, N. G. L. Hammond, R. Martin e A. W. Lawrence, sulla scorta di Pausania [...] di una collina descrivendo un'ellissi lunga m 330 circa e larga la metà; lo spessore medio dell'opera è di 1954, p. 120 ss.; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, tav. XIV, 1-2; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (Φυρόμαχος; Phyromacus, Pyromacus)
L. Guerrini
2°. - Scultore-bronzista di Atene, attivo a Delo e a Pergamo nel III sec. a. C.
A Delo Ph. fece in collaborazione con Nikeratos una statua di [...] collaborazione di Ph. dell'attività di Ph., di Ph., che avrebbe poi continuato ad operaredi Bitinia, nel 156 a. C., se ne impossessò. Un'altra sua opera è ricordata in un epigramma diopera dei pittori Herakleides di Macedonia e Milon di Soli.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
L. Vlad Borrelli
Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] di arcaicità. Nel decennio 430-20 è invece collocato il ritratto n. 4), l'opera più raffinata e sapiente del maestro che, insieme col Pericle di p. IX, tav. XLIV, 1 e XCV, 5; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1939, II, pp. 676-677 e p. 681, n. 4; L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
MARATONA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende il nome dalle più curate, o se si vuole dalle meno spiacevoli delle numerose lèkythoi rinvenute sopra lo [...] anche più prolifico Pittore di Haimon. C. H. E. Haspels suddivide la sua opera, che può esser di creare zone e campi a fitti tratteggi o a puntini come a variare il nero unito della vernice.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Black-figured Lekythoi, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (Πίνδαρος)
G. Sena Chiesa
Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442).
Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] un rotolo in grembo. Una copia augustea di tale opera fu identificata da molti studiosi in una statua Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolemaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; K. Schefold, Grabrelief eines Dichters, in Antike Kunst, I, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...