DAIDALOS (Δαίδαλος, Daedalus)
G. Cressedi
1°. - Bronzista, figlio e scolaro di Patrokles, probabilmente fratello di Policleto, di Sicione, da inquadrare quindi nella scuola dei bronzisti peloponnesiaci [...] operedi lui. La più antica sembra la statua di Eupolemos Eleo, in Olimpia, che fu vincitore nello stadio nel 396-5 a. C. (Paus., vi, 3, 7; VIII, 45, 4); poi quella di , LIV, 1939, p. 219-220; I. Marcadé, Rec. d. Signatures, Parigi 1953, I, 22-24. ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] un tessuto di linee spezzate, a cui corrisponde la fitta e vibrante rete di incisioni ad opera dello scalpello 3, pp. 140-144, tavv. XL-XLII; A. Hekler, Portraits antiques, Parigi 1913, tav. 293; O. Waldhauer, Cat. Kaiserliche Ermitage, 1914, tav. 31 ...
Leggi Tutto
MONTELIUS, Oscar
A. Palmieri
Studioso di preistoria, nacque il 9 settembre 1843 a Stoccolma, dove conseguì il dottorato in filosofia nel 1869. Nel 1888 fu nominato direttore del Museo di Antichità Nazionali [...] ricoprì per molti anni; nel 1913 ebbe il titolo di Archeologo di Stato. Morì a Stoccolma il 5 novembre 1921.
Il principio metodologico sul quale poggiò la sua ininterrotta opera nel campo della preistoria, richiedeva innanzi tutto una classificazione ...
Leggi Tutto
DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] vincitore nella doppia corsa. Plinio poi (Nat. hist., xxxiv, 87) cita un'opera nota con nome greco che appare trascritto in vari modi nei diversi codici, di cui la forma più comune è Perixyòmenos: rappresentava probabilmente un atleta con strigile ...
Leggi Tutto
DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] dal Brunn giustamente riconosciuta per una copia di epoca imperiale. L'opera (un busto o l'intera figura?) Loewy, I. G. B., p. 484; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 396; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2070, s. v.; ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
G. Cressedi
Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] gli proveniva dall'aver visto direttamente tante opere d'arte e che gli permise di scrivere tra l'altro le Memorie enciclopediche (18o6) in quattro volumi, con notizie di quadri e sculture esistenti nei varî musei. A Parigi nel 1804 Pio VII lo invitò ...
Leggi Tutto
SUCHUMI
Red.
Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria.
La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] opera degli archeologi Brunn e Chernyavski. Gli scavi condotti dal 1951 al 1956 dall'Istituto Abkhazico di , II, pp. 81-82; Ch. Picard, Manuel, IV, 2a parte, Parigi 1963, p. 1415, fig. 539 (stele); cfr. anche Sovetskaja Archeologičeskaja Literatura, ...
Leggi Tutto
CAMBOGIA
P. Corradini
Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] Kambuja, da cui l'attuale nome di Cambogia) nel dominio del paese - non ha lasciato alcuna opera d'arte anteriore alla fine del et Archéologie de l'Indochine, in S. Lévi, Indochine, Parigi 1931; P. Dupont, La statuaire préangkorienne, Ascona 1955; B ...
Leggi Tutto
SAFFO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. È innanzi tutto un pittore di lèkythoi a figure nere, tra i più notevoli e prolifici di questa classe. La sua produzione [...] sua opera è in quella singolare tecnica a colore pieno sovrapposto nota sotto il nome di Six anche avvicinata una raffinata lèkythos a figure rosse di Agrigento.
Bibl.: C.H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 93; 225 ss.; J. ...
Leggi Tutto
PELOUSION (Πηλούσιον)
M. T. Gaja
Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] Strabone, da un muro lungo 20 stadî. Subì frequenti assedî, soprattutto ad opera dei Persiani; l'esercito di Alessandro la occupò senza lotta. Le vestigia sono tutte di epoca romana e sono molto estese; attualmente le ricopre quasi completamente la ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...