ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis)
M. T. Marabini Moevs
Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] per le opere dei figli di Archermos. Augusto avrebbe adornato gli acroterî del tempio di Apollo e di altri templi Cambridge 1948, p. 220 ss. Sulla maschera di Artemide, v.: W. Déonna, Dédale, I, Parigi 1930, p. 570. Sulle columnae caelatae dell' ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Red.
Archeologo (Napoli 23 gennaio 1812 - Roma 5 maggio 1885).
Iniziato agli studi archeologici dal Marchi al Collegio Romano, fu essenzialmente un autodidatta; dotato di acuta intelligenza [...] Italia preromana. Oltre queste opere possono ricordarsi il Bullettino archeologico napolitano (Nuova serie, Napoli 1852 ss. pubblicato insieme con G. Minervini); I Graffiti di Pompei (2a ed., con 32 tavole, Parigi 1856); Vetri ornati di figure in oro ...
Leggi Tutto
BOIDAS (Βοίδας, Boedas)
G. Carettoni
Di questo scultore, figlio ed allievo di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) e perciò vissuto attorno al 300 a. C., Plinio ricorda (xxxiv, 73) una sola opera, [...] della sua opera è stata da tempo identificata con una bella statua di bronzo dei Musei di Berlino in Lechat, in Rev. Ét. Anc., XV, 1913, p. 153; Ch. Picard, Sculpt. ant., Parigi 1926, p. 200; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, Monaco 1950, p. 296. ...
Leggi Tutto
LUCA (Λουκᾶς, Lucas)
C. Bertelli
Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] un ritratto della Madonna, opera dell'evangelista Luca. Questo dell'Hodegitria, distrutta nel 1453, ma di cui si conservano copie. A Roma als Maler der Maria, Berlino 1933; A. Grabar, Martyrium, II, Parigi 1946, p. 345 s.; C. M. Henze, Lukas, der ...
Leggi Tutto
PERIGENES (Περιγένης)
A. Bisi
2°. - Scultore, figlio di Zopyros, fratello di Ammonios, noto da due iscrizioni delie.
La prima è una base di statua quadrangolare, in marmo bianco, trovata nel 1907 a N [...] opera appunto dei due fratelli, datano al 124-123 a. C. Quindi rimane dubbia l'identificazione proposta dal Loewy, dell'Ammonios che qui compare e che era già conosciuto da un'altra iscrizione delia e da un passo di colonie athénienne, Parigi 1916, p. ...
Leggi Tutto
GLADIATORE BORGHESE
L. Vlad Borrelli
Celebrata statua marmorea di guerriero (m 1,55) erroneamente interpretata come un gladiatore, rinvenuta presso Anzio sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621), [...] del Disegno secondo i principi di Sulzer e di Mengs (1781), in Opere complete, Bologna 1826, p. 181; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 577-584; J. Charbonneaux, La sculpture grecque au Musée du Louvre, Parigi s. d., tav. 48; M ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος)
L. Guerrini
1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] una statua ritratto di Ch., in marmo, senza specificare se fosse opera del medesimo Cheirisophos. , in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 449, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 451-2; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, ...
Leggi Tutto
THEOZOTOS (Θεοζότος)
E. Paribeni
Ceramista attico attivo verso la metà del VI sec. a. C. È noto unicamente attraverso una firma come vasaio su un köathos, assai singolare per forma e per decorazione, [...] apprezzabile nella sua opera; la critica odierna di conseguenza ha rinunciato a tentar di inserire Th. . Wochenschr., XXII, 1902, p. 1265; E. Pottier, Cat. Vases Antiques du Louvre, Parigi 1906, III, p. 744; J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 352-353; ...
Leggi Tutto
GALES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. La sua opera sicura è limitata a due lèkythoi di elevata qualità artistica e di grande interesse anche [...] con una scena amorosa in Yale e un piatto di elaborata eleganza in Vienna (n. 1777); quest' , Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. 429; C. H. E. Haspels, Attic Black Figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 69; J. D. Beazley,Red-fig., p. 30, n. i, p. 31, n ...
Leggi Tutto
ANTANDROS (῎Αντανδρος)
L. Guerrini
Scultore o toreuta greco, probabilmente etolico, della metà del III sec. a. C. Il suo nome appare su un blocco in calcare, da Delfi, che rappresenta la parte destra [...] opera si può considerare della metà circa del III secolo. Si suppone A. di origine etolica, per il ricorrere frequente di , in Bull. Corr. Hell., LXIV-V, 1940-41, p. 65 ss., n. 4; I. Marcadé, Rec. d. signatures de sculpt. gr., Parigi 1953, 1, 4. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...