GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] diParigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo di M Esposizione egli stesso presentò Sensazioni e Vindex semper vigil, opera acquistata dal Comitato e poi concessa in deposito alla ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] ’estero, come quella di Matthias Mignerak, La pratique de l’aiguille industrieuse, che vide la luce a Parigi nel 1605.
Nel Tale valore aggiunto ne fece un’operadi straordinario successo da dedicare a nobildonne di alto rango, al punto che Maurizio ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Londra nel 1862 e a Dublino nel 1865, in due copie. L'opera fu anche alle esposizioni diParigi nel 1867, di Vienna nel 1873, di Santiago del Cile nel 1875 e di Filadelfia nel 1876. Attualmente si segnalano in raccolte pubbliche, oltre all'esemplare ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] in creta, Ibid., Palazzo delle Albere), raffigurante una Venere con Cupido. L'opera comparve a Milano nel 1876 e poi, con Primo bagno, alla III Esposizione mondiale diParigi del 1878. Sempre nel 1878 espose a Milano La colazione (marmo; ubicazione ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] . negli anni a venire. Nel 1877 sue opere "di ottimo merito" erano "sparse per tutt'Europa Napoli 1877, pp. 132-134; Folchetto (J. Capon), Zig zag per l'Esposizione universale diParigi del 1878, Milano 1878, pp. 81 s.; C. Lamarre - A. Roux, L'Italie ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] 'attività pittorica del C.; infatti egli vi espose operedi grande rilievo (Vénération du Christ, coll. privata, Alessandria, e i citati Conquistatori del Sole)che gli valsero l'invito a partecipare a Parigi al Salon d'Automne del 1909, nella sezione ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] note si trovano a Torino, nel palazzo Falletti di Barolo e a Parigi, presso il Musée Jacquemart-André); Amore che getta insidie, presentata all’annuale mostra accademica del 1833.
Di quest’opera, commissionata dal marchese Cosimo de’ Conti, principe ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] (1881, gruppetto, già proposto nel 1878 all’Esposizione universale diParigi); S.M. Vittorio Emanuele (1881, busto); Contadina lombarda Corriere della sera.
Pochi sono i riferimenti critici all’operadi Pagani. Rossi (1996, p. 173) riconosce nello ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] presso l'Accademia di Belle Arti, che conserva la copia di un suo autoritratto, operadi Cesare Pozzi. Dal di Carlo Alberto che nel 1832 mandò Benedetto a Parigi per dirigervi lavori in bronzo destinati al palazzo reale di Torino e che si servì di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] del 1860 (entrambi a Genova in collezione privata).
Con operedi soggetto letterario partecipò alle promotrici genovesi del 1853 (Gli G. visitò l'Esposizione diParigi del 1865, mentre per l'Esposizione internazionale di Vienna del 1873 preparò, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...