MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] meditati in passato. Del 1924 è Morte di un autore, dipinto che, ispirato all'operadi L. Pirandello Sei personaggi in cerca d consensi che raggiunsero l'acme nel 1937 all'Esposizione universale diParigi, dove vinse la medaglia d'oro per il pannello ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 126) secondo il quale Stefano Parigi fece un "modello di legno del disegno di M° Michele del civile e militare.
La prima e più importante operadi Giovanni Filippo come architetto fu il complesso del nuovo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] studiare le operedi Raffaello, Giulio Romano, Michelangelo e Guido Reni. Nell'Urbe perfezionò il metodo di trasposizione delle opere dipinte nei traduttore di Rembrandt, valsero al L. la commissione, da parte degli editori del Museo diParigi, di ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] in entrambi i casi dioperedi notevole pregio che, al di là di tentativi di attribuzione, sono riconducibili L'Urbe, XLI (1978), 4, p. 1; C. Pietrangeli, Pio VII a Firenze e Parigi nel 1804-1805 …, ibid., XLV (1982), 5, pp. 172 s., 176; A. González ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] Fiandre, chiese invano a Margherita un libro di disegni del B. da lei posseduto.
Opere firmate senza data: Sacra conversazione (Parigi, Louvre); Cristo (Weimar, Museo); Ritratto di giovane (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Attribuzioni concordi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Salviati per conto della vedova di Cellini, Piera de' Parigi, e dall'altro identificare con una testa di marmo che compare nell'inventario post mortem di quest'ultimo.
Il L. morì a Pisa, nella casa di proprietà dell'Opera del duomo dove abitava, l ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] di Picasso e di Gris.
I motivi di questa evoluzione vanno ricercati per un verso nella febbrile operadi aggiornamento compiuta con Scarpa - i cui dipinti di Margherita. L'anno seguente si recò a Parigi, dove aveva già brevemente soggiornato nove anni ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] il successo: accanto a operedi piccolo formato, eseguite enplein air, si ricorda uno dei pochi quadri a carattere religioso, La Sacra Famiglia (ubicazione ignota, Marini, p. 149), medaglia d'oro al Salon diParigi del 1903.
Sul medesimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Annunciazione spetta a Zanobi, mentre le rimanenti miniature sono operadi F. e mostrano una apertura alle più moderne tendenze F. mostra cognizioni scientifiche e abilità come cartografo (Parigi, Bibl. nationale, Fonds Lat. 4801), nonché numerosi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] familiare.
Nel 1900 all'Esposizione universale diParigi il C. espose il dipinto Quiete (Ginevra, Musée d'Art et d'Histoire) che gli valse la medaglia di bronzo, larghi favori della critica e l'acquisto dell'opera da parte del governo svizzero. Il ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...