DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] internazionale delle arti decorative e industriali diParigi (la decorazione comprendeva anche l'arredamento libro in Italia, Bologna 1926-27, III, figg. 20 s.; A. Morassi, Le opere recenti di E. D., in La Panarie, IV (1927), 19, pp. 31-36; P ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Leostello da Volterra, tratte da un codice della Biblioteca nazionale diParigi. Il secondo volume (ibid. 1884) presenta la Scheda di notarCesare Malfitano (1477-1522), documenti concernenti opere in chiese, conventi, cappelle, ecc. Il terzo e il ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] XI, suppl. 139), una superba operadi Luigi Valadier realizzata con la collaborazione, forse, di Lorenzo Cardelli e dello stesso Grandjacquet dopo la sua morte alla vendita dei beni, avvenuta a Parigi nel 1782: acquistati per il re Luigi XVI, sono ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] a tale riguardo, il suo ruolo nelle trattative dello scambio dioperedi Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e del Correggio ( …), con la Strage dei Niobidi nel Museo del Louvre a Parigi (Monbeig Goguel) e con il rilievo istoriato, presente sul ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] Politeama all'Esposizione teatrale diParigi come rappresentante, insieme con il Basile, della città di Palermo. Due riconoscimenti furono e poi in Francia ed in Inghilterra, l'opera, costruita su istanze eminentemente pedagogiche, si inseriva nell ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] e poetici, in un costante approfondimento del mondo interiore, al di fuori di ogni capriccio intellettuale.
I disegni per l'Italia letteraria del 1931 (Le novità diParigi, Al vero surrealismo, I poetiermetici), ispirati alla frequentazione degli ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] la tecnica di incisione a tagli paralleli, appresa a Parigi - dove si era recato in data a noi non nota - studiando le stampe di Claude Mellan XIV, stampato a Roma nel 1758. Del 1760 è l'operadi A.M. Zanetti d'Alessandro Varie pitture a fresco de' ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] Praga, Dresda, Berlino, Bruxelles, Londra e Parigi - così da poter acquisire una formazione più teatro di G. M. scenografo di Verdi (catal.), a cura di M. Bonatti Bacchini, Fidenza 1989; M. Bonatti Bacchini, Scenografia e teatralità nell'operadi G ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] dalle copie fatte stampare sia da P. Mariette a Parigi nel 1642, sia da Bernardino Curti a Reggio Emilia nel nel suo complesso oltre il 1630, il frontespizio per l'operadi Ottavio Amorini, Sacratissimae vitae Reginae, raffigurante La Vergine e il ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] con Bambino già in collezione Sartoris a Parigi (successivamente in una raccolta privata americana), collegata forse alla serie di santi di Brera (Daffra).
Generalmente tutte le opere del G. riecheggiano, sia stilisticamente, sia iconograficamente ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...