GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] con la casa di produzione Osso, a Parigi; recatosi poi a Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi di scrivere un'operadi propaganda, fu concepito con un preciso scopo dimostrativo e didascalico ma, di fatto, risultò quasi un atto di ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Museé de l'Homme diParigi negli anni Trenta del Novecento ‒ aveva l'obiettivo di raccogliere specimina etnografici per i prodotti visivi e le istanze autoriali in essi contenute: l'operadi Jean Rouch, che è a ragione considerato uno dei massimi ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] caso non si tratta di un disegno animato, ma di un film di pupazzi animati, non di un'opera bidimensionale, ma tridimensionale: permetteva la proiezione di immagini in movimento inventato dai fratelli Lumière e presentato a Parigi nel 1895), aveva ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] è affermata una nuova leva di filmmakers, le cui opere sono state presentate nei circuiti internazionali e poi nell'importante vetrina dedicata nel 2002 agli ultimi dieci anni di c. p. dall'Institut du monde arabe diParigi, nell'ambito della sesta ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] di ogni rappresentazione simbolica.Dopo aver compiuto gli studi di lettere classiche all'École normale supérieure diParigi lavoro dell'interprete dovrà prendere in considerazione "l'operazionedi 'scrittura' attraverso la quale il film, facendo leva ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] , giovane insegnante di filosofia al liceo Jacques Brel diParigi, ha le chiavi di due appartamenti ma à Magali, in "Cahiers du cinéma", n. 528, octobre 1998.
A. Piccardi, L'opera e i giorni, in "Cineforum", n. 378, ottobre 1998.
N. Herpe, L'image ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] di Mario Verdone
Nella Parigidi fine Ottocento possono essere rintracciati i primi esempi didi Frate Sole (1918) e di Giuliano l'Apostata (1919) di Ugo Falena, di Gli ultimi giorni di Pompei (1926) di Amleto Palermi e Carmine Gallone furono operadi ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] editi a Parigi dalle Éditions du Cerf tra il 1958 e il 1962 (e di cui è stata pubblicata una traduzione parziale in Italia nel 1973 a cura di A. Aprà cinema stesso, in un'operazionedi sofisticazione stilistica e di negazione delle forme classiche che ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] avvenne ancora una volta a operadi Jasset che, sfruttando il successo colossale di Zigomar (1911), ripropose il . Abbinato a un feuilleton pubblicato su uno dei grandi quotidiani diParigi, "Le matin", la serie ebbe un successo travolgente e aprì ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] ⁶), con strepitoso successo di scandalo, presso l'Olympia Press diParigi. Fu questo l'avvio di una complessa e tormentata (2001).Tralasciando i dubbi circa la più genuina natura dell'operadi Nabokov, un dato resta certo: i fiumi d'inchiostro versati ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...