MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] dalla tipografia Noizette a spese dell'autore ‒ e di un'operadi maggiore estensione, La photographie animée. Ce qu'elle studio fotografico in due sedi, Varsavia e Parigi (città allora punto di riferimento essenziale per i sudditi colti dell'impero ...
Leggi Tutto
Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] corsi sulla storia del cinema tenuti all'IDHEC diParigi nei primi anni Quaranta, S. focalizza l'attenzione sulle cinematografie nazionali, sui movimenti d'avanguardia, sulle diverse correnti. L'opera ebbe diverse edizioni nelle quali egli non solo ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] ma poi vi si stabilì. Al liceo a Parigi ebbe come compagno di scuola Bertrand Tavernier che lo avrebbe aiutato a realizzare gli umori antiautoritari del Sessantotto. Baal fu anche la prima operadi S. prodotta dalla Hallelujah-Film, la società da lui ...
Leggi Tutto
Fantômas
Monica Dall'Asta
(Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] , avevano costellato la loro opera, vengono qui calati in un contesto urbano del tutto familiare e riconoscibile.
Più ancora che nel primo episodio, la trasfigurazione della Parigi reale in un universo onirico e pieno di sorprese trova i suoi momenti ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] gli fa sapere con un telegramma che lo ama; Jean-Louis cerca di raggiungerla a Parigi ma non la trova, visto che come ogni domenica si è recata d'epoca si possono notare continui rimandi all'operadi Godard e della generazione che da qualche anno ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] ), entrambi di Truffaut.
Dopo la prima formazione musicale al conservatorio di Roubaix, dal 1945 studiò composizione al conservatorio diParigi con S il balletto Les trois mousquetaires (1954) e le due opere Ariane (1954) e Le chevalier de la neige ( ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] ). Nel 1963 ottenne il premio Fipresci a Cannes e quello per la migliore opera prima a Venezia con Le joli mai, uno dei suoi film più belli, ritratto diParigi durante le ultime tragiche settimane della guerra d'Algeria, nel maggio 1962, realizzato ...
Leggi Tutto
Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] la moglie Barbara, in esilio a Parigi, e perdendo l'amante, la ballerina di colore Juliette, che viene espulsa dalla linguaggio metaforico del connazionale Miklós Jancsó. Con questa operadi sontuosa confezione, alla quale hanno dato un contributo ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] diParigi, noto anche come Il gobbo di Notre-Dame) di Wallace Worsley. Nel 1926 fu co-sceneggiatore di The lucky lady (La principessa bionda) di Raoul Walsh e collaborò al soggetto didi Waterloo) di Mervyn LeRoy, adattamento dell'opera teatrale di ...
Leggi Tutto
Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] e segretario generale del Comité du film ethnographique al Musée de l'homme diParigi. In quasi sessant'anni di attività, R. alternò al documentario operedi finzione in una filmografia inscritta nel segno indelebile del rapporto con il continente ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...