Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] la Sorbonne.Studiò ai licei Janson-de-Sailly e Buffon diParigi, dove nel 1923 cominciò a lavorare nel campo della quest'operadi vasto respiro, che ripercorre il dibattito teorico ed estetico sul cinema, M. si propone di stabilire un punto di ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] ; L'ora della verità). Fu anche protagonista di Les mains sales (1951) di Fernand Rivers, tratto dall'operadi J.-P. Sartre, e di Adorables créatures (1952; Quando le donne amano) di Christian-Jacque, nel ruolo di un dongiovanni che rievoca le sue ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] altro la sequenza iniziale d'animazione per il Don Quichotte (Don Chisciotte) di Georg Wilhelm Pabst, una propria Carmen (dall'omonima operadi G. Bizet) e sempre in quell'anno seguì a Parigi il marito, che lavorava con Jean Renoir alla sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Prolo, Maria Adriana
Paolo Bertetto
Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] Parigi, Monaco di Baviera, Bruxelles, Buenos Aires.
Se fondamentale e prioritaria resta l'attività di collezionista e di fondatrice di per molti anni un essenziale punto di riferimento nella difficile operadi ricostruzione del cinema dei primi anni, ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] bella addormentata, con cui si evoca la situazione della Francia del tempo. Nel 1945 realizzò Carmen, adattamento dell'operadi Bizet, e poté invece affrontare direttamente la denuncia sociale in Boule de suif (Ribellione), per poi concentrarsi su ...
Leggi Tutto
Nero-Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino tra la fine del 1925 e l'inizio del 1926, come ditta affiliata alle case di produzione Heinrich Nebenzahl [...] come Die Dreigroschenoper (1931; L'opera da tre soldi) di Pabst, adattamento cinematografico dell'operadi B. Brecht e K. Weill alcune copie del film ad Amsterdam, Copenaghen, Vienna e Parigi dove ne arrivò fortunosamente una non montata. Il 31 marzo ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] componenti cinetiche della musica.
Compì gli studi musicali ai conservatori di Zurigo e diParigi, con C.M. Vidor, A. Gédalge e V vita e all'operadi H. il film Arthur Honegger (1955). Un'ampia scelta di suoi articoli è raccolta, a cura di H. Calmel, ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] dovuta all'occupazione tedesca, nel 1945 entrò al Conservatoire diParigi e due anni dopo nei Ballets des Champs-Elysées César per l'opera prima, in cui ha il ruolo della moglie di Liebskind (Michel Piccoli), giocatore di scacchi sovietico. Negli ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] Parigi alla fine degli anni Venti dove fu seguace del movimento d'avanguardia di Eugène Deslaw. Dopo essere stato aiuto regista di aveva già percorso Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, interprete dell'operadi F.; non a caso il film fu ...
Leggi Tutto
Wiene, Robert
Karel Thein
Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] a Vienna girò Der Rosenkavalier (1926), adattamento dell'operadi R. Strauss che suscitò grande interesse anche per , W., di origini ebraiche, dovette lasciare la Germania; dopo aver soggiornato a Budapest e a Londra, si stabilì a Parigi, dove faticò ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...