di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] (2001) di B. Luhrmann guarda al leggendario locale della Parigidi fine Ottocento per concentrarvi un secolo di spettacolo musicale del regista (Ricordati di me, 2003), La bestia nel cuore (2005) di C. Comencini e in parte anche l'operadi F. Ozpetek, ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] nel 1981-82, il corso di mimo e di teatro all'École Jacques Lecoq diParigi; membro della Junction Avenue Theater e tratto dall'opera Il ritorno d'Ulisse in patria di C. Monteverdi, e la regia e le scene di Die Zauberflöte (Il flauto magico) di W.A. ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] of sexual dependency - opera realizzata selezionando e giustapponendo un consistente numero di diapositive a colori è stata presente anche alla Biennale di Sydney. Da ricordare, fra le sue personali, quella diParigi (2001, Centre G. Pompidou), ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] nel 1935 a Londra, New York e Milano, nel 1936 a Parigi, poi, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, in molti altri anche intensa operadi programmazione culturale. Tra esse si distinguono in Italia la c. comunale di Bologna e quella di Gemona ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] 1961; G. Ferrara, Visconti, Parigi 1963, con filmografia; Y. Guillaume, L. Visconti, ivi 1966; C. Lowell-Smith, Visconti, Londra 1967; L'operadi L. Visconti, a cura di M. Sperenzi, Atti del convegno di studi di Fiesole, Firenze 1969; D. Novotna ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Varsavia 1897 - Parigi 1953). Personalità eclettica, uomo di vasta cultura e dai molteplici interessi, fu esponente di spicco dell'avanguardia cinematografica degli anni [...] , con L. Delluc (al quale fu legato da un rapporto di amicizia e collaborazione), quello di fotogenia. Sua opera maggiore è La chute de la maison Usher (1928).
Opere
La sua prima realizzazione cinematografica fu un documentario in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Bromont-Lamothe, Alta Loira, 1907 - Parigi 1999). Già nel primo film Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1943) emerge chiaramente il senso religioso del rapporto [...] libro di Bernanos, 1951), lo scontro tra personaggio e ambiente diviene un evidente elemento costante della sua opera; non Balthazar, 1966) B. lo fa per descrivere le varie fasi di estensione del male; anche il ripiegamento nel sogno, come in Quatre ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du [...] ansie e le sue paure, costituirà spesso il tema principale delle sue opere, quali L'enfant de l'hiver (1989), Paris s'éveille (Contro 2018), Wasp Network (2019) e Hors du temps (2024), di queste ultime tre ha curato anche la sceneggiatura. Nel 1990, ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore francese (n. Parigi 1959). Ha esordito nel 1982 con Le dernier combat, opera ispirata al ciclo di Mad Max, in cui ha cominciato a mettere in risalto una personale visione [...] dell'esistenza. Il tema della difficoltà di comunicazione tra gli individui e un atteggiamento di produzione e distribuzione EuropaCorp con l'intento di sviluppare una nuova corrente cinematografica per il grande pubblico. Tra le sue altre opere ...
Leggi Tutto
Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il [...] su uno sciopero di minatori; Spanish earth (1937), sulla guerra civile in Spagna, con il commento di E. Hemingway deplaça les montagnes (1976), sulla costruzione delle strade in Cina. La sua ultima opera è Une histoire de vent (Io e il vento, 1988). ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...