Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] tigre e simili concezioni, considerate come l'effetto dioperazioni magiche, sono puniti nei supposti autori.
Sebbene religion et les origines du droit pénal, Parigi 1897; L. Lévy-Bruhl, La mentalité primitive, Parigi 1922, pp. 203-292.
Delitto civile ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] indubbia ripercussione sull'opinione pubblica e sullo stesso operato del governo di queste nuove tendenze politiche si è avvertita nel ; 2. Budapest-Vienna, tratto della linea Bucarest-Parigi gestita dall'Air-France; 3. Budapest-Vienna, ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] diritto di essere retribuito per l'opera sua, poiché il mandato commerciale non si presume gratuito. La qualità di in Dictionnaire des antiquités grecques et romaines di C. Daremberg e E. Saglio, II, i, Parigi 1892; E. Costa, Le azioni esercitatoria ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] riunitisi a Parigi tra il 13 e il 15 settembre 1948 riuscirono a trovare un punto di accordo. La di stato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazionidi cambio con l'estero; comandi e unità militari (sotto giurisdizione militare sono i porti di ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] netta è possibile.
Bibl.: Bartolo, Opera Omnia, II, Venezia 1615, p. 56-60; R. T. Troplong, Della prescrizione, Parigi 1857, art. 2226, par. 112; Fr. , ecc., ibid., IX; G. F. Savigny, Trattato di diritto romano, IV, trad. Scialoja, Torino 1889, p. ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] 'approccio ergonomico, con una sapiente opera d'informazione e di sensibilizzazione, realizzerà una concreta e fattiva Précis d'ergonomie, Parigi 1969; F. Th. Kellermann, P. A. Van Welly, P. T. Wellems, Vademecum di ergonomia destinato all'industria, ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] di anni essere tecnicamente perfezionato. Talora il termine prefisso è operativodi per sé e talora invece non opera che previa denunzia o disdetta di concessions administratives et des actes d'exécution, Parigi 1903; F. de Velasco, teoria jurídica ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] aggiunto poi quello dei fisiocrati conosciuti a Parigi più di dieci anni prima della pubblicazione delle Ricerche. rispondente al metodo dell'empirismo.
Bibl.: Un'edizione critica dell'opera An inquiry into the nature and causes of the wealth of ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] , con la congiunta e indispensabile coscienza della necessità che a tale opera collaborino concordemente le più diverse forze, al di là di ogni spirito di esclusività.
Bibl.: Nella vastissima bibliografia, ci si limita a indicare, per un'informazione ...
Leggi Tutto
Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] del diritto vigente erano diverse. Altrettanto ebbe in odio i tentativi di sistemi di diritto romano.
Tra le edizioni diOpera omnia del Cuiacio è famosa quella del Fabroto, finita il 1658 a Parigi, e riprodotta a Napoli e a venezia nel sec. XVII, a ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...