SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] con la sociologia della conoscenza.
Bibl.: Tra le operedi carattere generale si segnalano: L. Gumplowicz, Der Rassenkampf , Critique de la raison juridique. Où va la sociologie du droit?, Parigi 1981; V. Aubert, In search of law, Oxford 1983; R. ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] -75.
Intermediazione e interposizione nelle prestazioni di lavoro-appalti diopere e servizi: l. 23 ott. diParigi istitutivo della CECA - e in esecuzione di esso sono state emesse, dagli organi competenti della Comunità, le opportune disposizioni di ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] a un vero e proprio servizio di indagine dell'o. p., a Boston, mentre a Parigi Alfred Binet pubblicava la sua "scala , prima della seconda guerra mondiale, il ricorso all'operadi centri di o. p. dipendeva in gran parte dalla collaborazione ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] Dechaume, etc., L'enfance irrégulière, Parigi 1946; Di Tullio, Medicina pedagogica emendativa, Roma armi per servizio di leva, o anche quando una grave infermità fisica o psichica impedisca il proseguimento dell'operadi rieducazione.
Il iribunale ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] la sua pratica. Passato a Parigi per seguire gli studî giuridici (1831-1833), vi fece personale conoscenza di Chateaubriand, al cui Génie du Christianisme egli s'era ispirato come all'opera più rappresentativa della nuova sensibilità religiosa ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'operadi ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] Alessandria d'Egitto, che già da qualche anno aveva cessato la sua attività. Durante la guerra né l'ufficio diParigi né la sezione d'igiene della Società delle nazioni poterono funzionare; ne fece le veci la divisione sanitaria dell'UNRRA, la quale ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] di regno di Enrico VIII, è considerato come un periodo di reazione cattolica: e certo in gran parte si deve all'operadi G. e dei suoi amici se, durante il regno di , Le Schisme Anglican. Henri VIII, Parigi 1930; L. Gillaw, Bibliographical Dictionary ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] università di Siena e Oxford (1967), Parigi (1977) e La Laguna, Tenerife (1978), e in filosofia dell'università di Francoforte accanto a personaggi come F. Wieacker e M. Kaser. La sua operadi maestro cominciò negli anni Trenta, con H. Coing e D. ...
Leggi Tutto
HOTMAN, François (Hotomanus)
Giurista francese di origine tedesca, nato a Parigi il 23 agosto 1524, morto a Basilea il 12 febbraio 1590. Laureatosi a Orléans, nel 1546 fu nominato lettore di diritto romano [...] delle consuetudini locali.
L'importanza massima di H. risiede tuttavia nella sua operadi scrittore politico, cioè nella Franco- 1559; Anti-Triboniana ou discours sur l'estude des loix (Parigi 1567; trad. lat. Amburgo 1647, Lipsia 1704); De furoribus ...
Leggi Tutto
SALEILLES, Raymond
Fulvio MAROI
Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università diParigi, fu innovatore [...] legislazione che egli domina con sicurezza di visione e genialità di critica. L'opera Étude sur la théorie générale de l'obligation d'après le premier projet de code civil pour l'empire allemand (3ª ed., Parigi 1925) può ben giudicarsi il suo ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...