Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] all'immenso prestigio raccolto in quel tempo dagli avvocati operanti al parlamento diParigi, il supremo organismo d'appello del regno di Francia (37). Scremature, fasi di adeguamento fisiologico dalle quali non potevano uscire indenni nemmeno ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di giuristi di professione. A partire dal XV secolo, parlamenti provinciali vennero ad aggiungersi a quello diParigi ove sono analizzate le modifiche apportate alle successive edizioni dell'operadi Dicey in relazione a questo problema e le ragioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del cartismo inglese, in alcuni protagonisti della Comune diParigi e perfino in Lenin. D'altra parte, nelle straordinario successo diopere come Progress and poverty (1879) del radicale Henry George e di Looking backward (1888) di Edward Bellamy o ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] accorgiamo che la scienza giuridica ha proceduto a un'operadi lenta, ma inflessibile, epurazione dei valori in esse anche se la Rivoluzione iniziò dal rifiuto del Parlamento diParigidi registrare un editto fiscale del re e dalla convocazione ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Al protagonismo dei battaglioni di soldati sabaudi impegnati nelle operazionidi guerra le donne potevano di Petrarca; di Aurelia Folliero de Luna, inviata dal ministero economico all’Esposizione universale diParigi del 1878 con il compito di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di fondare la loro riforma del sistema sulle idee di Marx, le quali erano, fondamentalmente, generalizzazioni delle esperienze della Comune diParigi affidati compiti di natura pubblica in materia di lavoro (ad esempio quelle che operano nel mercato ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . In questa sua operadi riforma fu coadiuvato prima da Luigi Federico Menabrea, un moderato di origini savoiarde, destinato Esteri, dopo aver partecipato in prima persona al congresso diParigi (febbraio-aprile 1856), mantenendo la carica dal 5 ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Stati o gruppi di Stati (per la quale si parla di politica internazionale), sia l'operatodi attori non governativi media gittata dall'Europa. Il vertice dei capi di Stato e di governo diParigi, nel novembre 1990, suggellava il nuovo assetto europeo ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] di r., redatto da Ferrario di Catalogna (o Catalano), Magister domenicano della facoltà diParigi, nel corso di che certe suggestioni neoplatoniche sono tutt'altro che assenti dall'operadi D. (v. PLATONISMO), anche se agiscono in questo caso ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Al discorso ‘formalizzato’, simboleggiato dalle operedi Juan de Torquemada e di Domenico Domenichi, «fondamentali per gli fonti per la storia dell’Università di Roma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort diParigi, E. Romano, Il potere del ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...