Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] criminale. In particolare nel secondo, tenuto a Parigi nel 1889 (Actes du Deuxième congrès international d 1974-1975).
Effettuare un bilancio complessivo dell’operadi Lombroso è un’operazione estremamente difficile. Anche a cent’anni dalla sua ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] ambiente culturale bolognese, in cui operavano personalità come G.D. Cassini (in realtà nel 1671 da due anni a Parigi), G. Montanari e M. Malpighi, sia dalla conoscenza dell’attività delle società scientifiche di Firenze, Parigi e Londra. Nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] di libro religioso (tralasciando quelle edizioni di note e di appunti che non si possono considerare edizioni di libri), accanto al rotulo destinato ad opere a Parigi, Oxford, Vienna, Monaco. Facsimile del c. diParigi: H. Omont, Not. dign., Parigi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] alla prassi ivi osservata; il F. si proponeva con quest'operadi aiutare i suoi allievi e i giovani legisti ancora poco esperti la Summa quoniam frequenter, dall'incipit del manoscritto che la tramanda (Parigi, Bibl. nat., ms. Lat. 4604, ma cfr. ora ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] un contemporaneo, G. Corraro, l’operadi un «Cartesio papista» (cit. in Cavazza, 1986, p. 8). Nella stessa opera il M. avvertiva che la sua a Parigi nel 1674), una seconda soluzione corretta, ma empirica, inserita nell’Arithmetica rationalis. Di un ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di Navarra, a proporre la mediazione pontificia per l'alleanza di tutti i principi cattolici contro i nemici della fede. Il C. partì da Parigi Fu sepolto nella cappella di famiglia a S. Pudenziana; il monumento funebre, operadi Carlo Maderno, fu poi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] naturalizzazione francese e inglese, il che gli avrebbe permesso di far ritorno sotto la protezione delle leggi di questi paesi.
Nel 1833 fu pubblicata a Parigi l'opera che lo Sclopis avrebbe definito "il tumulo della carriere letteraria e politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] pacificus (5 settembre 1234) con la quale il pontefice pubblicava il volume, inviandolo alle Università diParigi e Bologna, spiega le finalità dell’opera. Dopo avere lamentato la «sfrenata cupidigia» che «ogni giorno genera nuovi litigi» per i quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] anni della gioventù per la frequentazione di S. Vittore a Parigi, come conscolaris di Rolando Bandinelli e che, infine, avesse avuto conoscenza, oltre che di altre opere, della Glossa ordinaria alla Bibbia: un’opera i cui primi testimoni manoscritti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] la decorazione del padiglione italiano alla Esposizione internazionale diParigi che si sarebbe tenuta nel 1889, a commissione incaricata di elaborare una revisione del piano regolatore di Roma del 1909. Nel luglio 1924 l'operatodi questa fu ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...