LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] dire quando l'abbia effettivamente terminata. La Lectura è operadi altissimo valore, rappresentativa della cultura del suo tempo, Lectura nell'era della stampa. Impressa per la prima volta a Parigi, il 15 genn. 1509, fu curata dall'attivissimo Jean ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] il rafforzamento delle capacità (art. 11). Tipica dell’Accordo diParigi è invece l’accurata trattazione del tema della trasparenza, da valutarsi anche in base a un esame tecnico ad operadi esperti (art. 11). Un trattato basato su impegni volontari ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . 12902, fondo latino, della Bibl. Nationale diParigi (L. Delisle, Inventaire des manuscrits latins de da V. Joppi in appendice allo stesso Ceruti, pp. 497-544.
L'opera maggiore dell'A, resta, naturalmente, i Diarii udinesi,che egli scrisse nello ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] quanto riconosciuta dall'imperatore Massimiliano II e perciò di pari dignità rispetto a quelle diParigi, Padova, Siena, Vienna e poche altre. opuscula (Losanna 1763), sorta di compendio di storia del diritto civile; l'operadi J.J. Beck Synopsis ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] terroristici di Tunisi, Parigi e Bruxelles. L’ISIS ha tentato, talvolta con successo, una sua espansione territoriale, in particolare nel Sinai, in Nigeria, Yemen e soprattutto in Libia, dove si è stabilito nel 2014 ad operadi combattenti di ritorno ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] pp. 30 s.). Nel 1886 Abel pubblicò, in appendice alle operedi Isotta e Ginevra Nogarola, un'ecloga a loro indirizzata dal L., . Nouv. acq. lat., 134 della Bibliothèque nationale diParigi. Perduti sono inoltre due testi assai significativi: in primo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] protezione che le accordò, ma anche nell'operadi sistemazione edilizia che egli avviò intorno al 1466 , Roma 1983, pp. 95 ss.; R. Manno Tolu, Scolari ital. nello Studio diParigi. Il "Collège des Lombards" dal XIV al XVI secolo…, Roma 1989, pp. 70 ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] , santa tenuta in grande onore dalla dinastia reale angioina: l'opera è dedicata a Henry de Villars, arcivescovo di Lione (manoscritto passato dalla Biblioteca di St.-Victor diParigi alla Bibliothèque nationale; copia del XVII secolo alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] al Novum conservata nel ms. Lat. 4455 della Biblioteca nazionale diParigi (Padoa Schioppa). Nella tradizione ricordi di glosse e commenti al Corpus iuris appaiono nelle operedi Odofredo, Cino da Pistoia, Alberico da Rosate.
Non meno problematica ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] Giovanni de Calore, cancelliere dell'università diParigi, di accelerare la procedura per il conferimento della Aquas 1932, pp. 62 s., 85; S. Bernardino da Siena, Sermo XLI, in Opera omnia, IV, Ad Claras Aquas 1956, p. 328; C. Cenci, prefaz. a G ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...