ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Pappacoda, istituì, sul modello dell'Accademia delle scienze diParigi, l'Accademia detta Palatina o del Medinaceli, che fu dei Bulifon (vol. III, Napoli 1693). Di più vasto respiro sono l'opera Pontificis suprema potestas in Ecclesia vindicata, in ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università di Pisa, rinata per operadi Lorenzo de' ristampandola a Basilea e l'anno seguente a Parigi.
In occasione dell'ambasciata di sedici genovesi che venivano a prestare giuramento al ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] letterato francese Renato de Cériziers, che egli aveva conosciuto a Parigi e di cui tradusse più tardi la Vita di Santa Genovieffia di Brabante e il Gionata.Anche tutte queste opere si trovano manoscritte nel fondo Armanni della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] prendere tempo, si recasse intanto a Parigi, al fine di ottenere da Luigi XI la restituzione di una galera catturata dai Francesi e truppe veneto-pontificie (30 ag. 1469), ad operadi Federico da Montefeltro, ebbero infine ragione dei tentennamenti ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] Theiner; il ms. B (Lat.18223 della Biblioteca Nazionale diParigi), scoperto dal Maassen ma studiato dal Singer, che lo dichiarò . XVIII), ma ignorato dal Singer. Altri due manoscritti con le operedi B. (un ms. Basileense segnalato dal Haenel e un ms ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] , quanto per la matrice culturale e gli scopi dell'opera: il pensiero politico della Restaurazione, segnatamente degli Haller, dei Saggi didascalici; invia al congresso internazionale di statistica diParigi, come delegato ufficiale del governo, la ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] qualità di uditore di mons. A. Garibaldi, nunzio a Napoli, che seguì l'anno successivo alla nunziatura diParigi. 1907, ad indicem; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Il conclave e l'operadi ricostruzione sociale, Milano 1932, pp. 24, 33 ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] di correggere l’immagine deformata tramandata dal racconto di Odofredo. Radulphus Niger, teologo inglese formatosi a Parigi e autore di che attestano una certa diffusione dell’operadi Pepone: una glossa di una Summa Institutionum, scritta nel Sudest ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] ., Clm. 213, ff. 63-110v; Parigi, Bibl. naz., lat.4604, ff. di C. Se il Besta aveva parlato di un "rifacimento" dell'operadi Azzone, più fondatamente il Kuttner dice trattarsi di un processo di amalgama tra la recensione di C. e il testo di ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] -55rb); il Panciroli ampliava il catalogo delle operedi B., ricordando anche il Tractatus de accusationibus trattato de interdicto si conserva nel manoscritto Lat. 9636 della Bibl. Nat. diParigi (Schulte, II, p. 242 n. 7). Il de libertate ecclesiae ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...