Giurista ed erudito (Tolosa 1609 - Parigi 1688); prof. di diritto canonico a Parigi (dal 1651). Tra le sue operedi vario argomento: Histoire du droit canonique (1677); Historia iuris civilis Romanorum [...] (1678); Praenotionum canonicarum libri V (1687), la sua opera più nota. Fu accademico di Francia dal 1650. ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] cui lingua è meno nota. Organizza mostre itineranti di riproduzioni diopere d'arte, e aiuta i musei e IV, Parigi 1949; V, Firenze 1950; VI, Parigi 1951; VII, Parigi 1952; VIII, Montevideo 1954; IX, Nuova Delhi 1956; X, Parigi 1958; XI, Parigi 1960; ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dei voti, gli altri cinque controllavano tali operazioni. Dopo di ciò veniva chiamata la causa (καλεῖν τὴν 27; E. Glasson, Les sources de la procédure civile française, Parigi 1881; H. Siegel, geschichte der deutschen Gerichtsverfassung, I, Giessen ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] 'obbligazione principale, di solito vi accede, il mandato di credito precede sempre l'operazionedi credito, la obligation ex delicto, in Études de droit romain, p. 255 segg., Parigi 1931; E. Albertario, Le fonti delle obbligazioni e la genesi dell' ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] 1883; P.-F. Girard, Histoire de l'organisation judiciaire des Romains, Parigi 1901; A. H. I. Greenidge, The legal procedure of Cicero's per l'opera delittuosa compiuta, come investente quell'ordinamento; dall'altra il colpevole oppone di non essere ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] è essenzialmente una finzione, operata mediante una grande varietà di simboli, e più tardi iuris, II (1936), p. 506 segg.; E. Cuq, Études sur le droit Babylonien, Parigi 1929, p. 180 segg.; A. Segrè, Note sulla compravendita in dir. greco e romano ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] l'origine del testamento greco o all'opera innovatrice di un legislatore (Lipsius) o all'interna evoluzione testamento romano: E. Lambert, La tradition romaine sur les formes du test., Parigi 1901; C. Appleton, Le test. rom., ivi 1903; G. De ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] La differenza tra questo contratto e la locazione diopere, quindi, anziché nella gratuità o meno del 1927; B. Frese, Prokur. u negot. gestio, in Mél. Cornil, I, Parigi 1926, p. 325 segg.; B. Windscheid-T. Kipp, Lehrbuch d. Pandektenrechts, 9 ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] hanno ricondotto a ingrandire le cifre delle nuove operazionidi debito.
La prima indagine eseguita nel 1861 non (1910), p. 489; H. Erman, Pignus hypotheca, in Mélanges Girard, I, Parigi 1912, p. 149 segg.; A. Manigk, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., s ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] di razionalizzazione; né gruppi fra imprese operanti in campi disparati, diretti a prevenire i rischi. I legami cui di volta E. Teilhac, L'évolution juridique des trusts et sa portée, Parigi 1927; V. De Sanctis, Das Recht der Kartelle und anderer ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...